Già dalla giornata di oggi, venerdì 26 ottobre, e più segnatamente nel weekend, il tempo a Monza e su tutta la Brianza inizierà a mostrare un volto decisamente più autunnale. Una serie di intense perturbazioni atlantiche sta infatti avvicinandosi ai settori occidentali del Mediterraneo, dove "scaveranno" un minimo depressionario in grado di portare diversi giorni consecutivi di maltempo su tutto il nord Italia grazie al richiamo di correnti umide sciroccali. Nello specifico, la Lombardia centro-settentrionale vedrà già dalle prossime ore un rapido deterioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge inizialmente deboli o moderate, in intensificazione nel corso della giornata restando però nel complesso molto modeste.
Weekend da lupi: maltempo padrone della scena
Il maltempo vero e proprio inizierà a "mostrare i denti" nel fine settimana. La giornata di sabato potrebbe essere totalmente interessata da piogge moderate o abbondanti (in netta intensificazione col passare delle ore) che interesseranno tutta la provincia e risulteranno più forti e persistenti soprattutto sulle sue zone settentrionali.
Anche la mattina e il primo pomeriggio di domenica saranno all'insegna di un deciso maltempo, con piogge molto intense e continue su tutta la provincia. Sarà opportuno prestare attenzione a rii e canali di piccola grandezza perché potrebbero non gestire adeguatamente la quantità di pioggia prevista. Con il passare delle ore, l'ultimo giorno della settimana vedrà un indebolimento delle precipitazioni (soprattutto tra il tardo pomeriggio e la sera) che resteranno comunque moderate.
Oltre il weekend: maltempo anche nella settimana entrante?
Per il grande dispiacere degli amanti del sole e del cielo sereno anche l'inizio della prossima settimana potrebbe essere compromesso dalla pioggia e da condizioni meteo decisamente perturbate. La giornata di lunedì vedrà su Monza e relativa provincia piogge anche a carattere temporalesco nel complesso abbondanti e notevolmente persistenti, in quanto una tregua non è prevista almeno fino alla prima mattina di martedì 30 ottobre.
E' opportuno sottolineare come, nonostante la quantità complessiva di pioggia prevista non sia eccessiva, il carattere intenso e persistente delle precipitazioni previste potrebbe causare localizzati disagi, soprattutto in aree depresse e nei centri cittadini, dove la cementificazione non permette il filtraggio dell'acqua piovana nel terreno.
Martedì di tregua: il maltempo concede un giorno
Nella giornata di martedì 30 ottobre lo scivolamento verso nord-est della saccatura formatasi tra la Sardegna e le Isole Baleari concederà diverse ore di pausa completamente asciutta. Ampie schiarite inizieranno a fare capolino da sud e nel corso del pomeriggio, il sole tornerà a splendere su tutta la provincia. In questo contesto, le temperature subiranno una lieve flessione, poiché verrà a mancare l'apporto di correnti miti e umide meridionali.
La tregua dalle precipitazioni potrebbe però rivelarsi estremamente effimera: già dalla tarda serata di martedì infatti nuove piogge torneranno a interessare Monza e la Brianza. Mercoledì potrebbe quindi essere l'ennesima giornata interamente all'insegna della pioggia e dei temporali.
Previsioni queste comunque da confermare.
Prosieguo della settimana: ancora maltempo?
Pur essendo ancora molto prematuro prodigarsi in previsioni che cerchino di vedere oltre la giornata di martedì, cercheremo di tracciare una "linea di tendenza" basandoci sugli elaborati del modello di previsione meteo americano GFS e sulla sua controparte europea, ECMWF.
Nonostante le ipotesi dei due modelli presentino tra di loro ancora alcune notevoli discrepanze, sono unite da un unico comune denominatore: la pioggia. Secondo entrambi i centri di calcolo infatti anche il resto della prossima settimana, da mercoledì in poi e giungendo quasi fino a sabato, sarà caratterizzato da tempo notevolmente instabile e le probabilità di piogge anche abbondanti saranno decisamente alte.
Quando una tregua dal brutto tempo? Ad ora è difficile dire con esattezza quando le perturbazioni atlantiche cesseranno di sfruttare l'indebolimento dell'alta pressione per "tuffarsi" a capofitto nel cuore del mediterraneo. Certo è che nemmeno l'Oceano Atlantico può generare perturbazioni a oltranza per più di una settimana e, di conseguenza, nella peggiore delle ipotesi entro il prossimo weekend dovremmo poter tornare a godere di qualche giornata soleggiata.
Seguiranno aggiornamenti.