La nuova Jeep Wrangler sta diventando un modello decisivo per i conti del 2018 del gruppo Fca in Usa. Dopo l'ottima performance di marzo, il nuovo modello si impone anche ad aprile come uno dei più venduti all'intero gruppo Fca. Il colosso guidato da Sergio Marchionne ha visto crescere le immatricolazioni ad aprile del +5%, una performance migliore del mercato. Novità è il sorpasso di Alfa Romeo a FIAT: ormai Giulia e Stelvio sono più richieste della famiglia 500 e generano anche ricavi maggiori. Chrysler e Dodge restano brand importanti: il primo è sostenuto soprattutto dalla monovolume Pacifica, mentre per il secondo è imminente l'arrivo del pick-up 1500, che dovrebbe fortemente corroborare le vendite.

In Usa tuttavia è il marchio Jeep a crescere speditamente e sostenere il gruppo Fca: vale la pena analizzare qualche numero di aprile circa il successo dei singoli modelli.

Bene la Compass, eccelle la Wrangler

L'introduzione della Jeep Compass, che anche in Europa sta andando assai bene, è risultata molto positiva, tanto che ne sono state consegnate ben 11 mila ad aprile. Meglio ha fatto il modello più grande, la Cherokee, venduta in 17 mila unità e in crescita del +20% rispetto ad aprile 2017. La Jeep Wrangler è tuttavia l'auto più venduta di questa marca, con circa 30 mila unità consegnate e una crescita su base annua del +58%. Discreto anche il successo della Grand Cherokee, una vera e propria istituzione da queste parti in cui i modelli full size tirano molto.

Infatti la Renegade, che in Italia è il modello più venduto del marchio, fatica un po' in Usa dove le dimensioni compatte e i consumi contenuti hanno presa solo su un pubblico limitato e particolarmente attento. Ad ogni modo il dato del marchi Jeep ad aprile fa segnare una crescita del 20%, a 83 mila unità complessive.

Novità in arrivo nel corso del 2018

Appare chiaro come jeep stia diventando il vero forziere del gruppo Fca, in grado di realizzare buoni volumi di vendita e ottimi profitti grazie alla capacita di tenere su i prezzi. Grandi manovre intorno al brand proseguiranno dunque nel corso del 2018. A tal riguardo i vertici Fca hanno chiarito che la Jeep Grand Commander, crossover sette posti dalla linea elegante ma severa presentata in Cina, non è destinata alle concessionarie Usa.

In quel segmento di mercato si lavoro piuttosto al restyling della Cherokee, anche se la novità dell'anno arriva dalla fabbrica di Toledo, dove è stato prodotto l'ultimo esemplare della vecchia Wrangler: le linee di montaggio saranno presto rinnovate per accogliere Scrambler, un inedito pick.up Jeep su base New Wrangler.