Nell'ultimo decennio si sono capillarmente diffuse nel territorio nazionale le manifestazioni di regolarità per auto d'epoca, in particolare i "Grandi Eventi" ovvero rievocazioni storiche delle più gloriose gare automobilistiche del passato. La formula attuale prevede l'utilizzo delle vetture nello stato tecnico di origine. Grazie all'ausilio di cronometri a scansione acustica, la gara si fa avvincente perchè corsa contro il centesimo di secondo.

Giovanni Moceri ed Alfa Romeo di nuovo sul podio della Mille Miglia

Il racconto di Giovanni Moceri introduce la grande rinascita per la sezione corse di Alfa Romeo.

Dopo il ritorno in Formula 1, gli equipaggi del gruppo Alfa si sono piazzati tutti sul podio della edizione 2018 della gara più bella del mondo. Dopo 90 anni dalla prima vittoria di Campari e Ramponi nel 1928, torna a trionfare il gruppo torinese a bordo di un'Alfa Romeo 6C 1500 SuperSport. Moceri ha guidato l'Alfa proveniente dal museo Alfa Romeo di Arese messa a disposizione da FCA Heritage.

Sulle orme di Giuliano Canè

I marchi che hanno fatto la differenza sono stati Alfa Romeo e Lancia, sono i marchi che ritroviamo nei libri di storia in quanto hanno sempre dominato il mondo delle corse, simboli di sportività ed affidabilità oltre che ad un design unico al mondo. Un mondo del mito che ha dei punti di riferimento come la carriera automobilistica del siciliano Giuliano Canè, vincitore di ben 10 Mille Miglia, di cui 9 al fianco della moglie Lucia Galliani.

E la passione per questo mondo inizia per Moceri fin da ragazzino, appassionato alle manifestazioni di regolarità per auto storiche, come la Targa Florio ed assistendo allo sfrecciare delle auto alla 12 Ore Notturna si resta affascinati e appena diciottenne, Moceri inizia a gareggiare con una Autobianchi A112 Abarth 58HP.

I nuovi volti della Mille Miglia

E' stata una gara memorabile quella svolta nel 2018 con oltre 400 equipaggi e molti nomi noti come Piero Pelù e Giancarlo Fisichella. Tante le vetture straniere e tantissime -oltre 200- le nazioni rappresentate. I premi sono stati consegnati nella cerimonia di Brescia con il gonfalone e la riproduzione in argento della riconoscibilissima coppa Mille Miglia coniata per l'occasione. A tutti è stato rilasciato il premio speciale per le classifiche di categoria, che rientrano nei tornei nazionali ACI Storico. L'appuntamento ora è per settembre con la classica dolomitica.