È un restyling molto importante quello di Peugeot 3008 che a metà di una gloriosa carriera con oltre 800.000 mila unità vendute in tutt'Europa, si aggiorna portando con sé nuovi contenuti esteriori ed interiori. In soli quattro anni da quando uscì a fine 2016, questo modello ha conquistato i cuori di moltissime persone grazie alle sue linee distintive, una vasta scelta di motorizzazioni ed un ottimo spazio interno per passeggeri e bagagli. Gli ordini del nuovo modello si apriranno in autunno, ma le prime consegne avverranno solo a partire da gennaio 2021.

Novità estetiche nel segno dell'originalità

A cambiare molto rispetto alla precedente versione di 3008 è il frontale. Questo Suv ha saputo ancora una volta stupire tutti, adottando i nuovi stilemi inaugurati da 508 e seguiti da 208 e 2008. Le luci di posizione a led poste verticalmente lungo i lati della calandra, conferiscono la sensazione di una presenza importante ed appariscente su strada: i due graffi di leone illuminati al buio la rendono unica nel proprio segmento, talmente unica da poterla definire una vera e propria 'firma luminosa'.

Le novità tuttavia non finiscono qui, dato che il disegno del frontale è tutto nuovo e quindi cambiano anche la forma dei proiettori e della griglia che ora sembra voler dare un senso di tridimensionalità, appagando l'occhio e fornendo una sensazione decisamente premium.

Il resto del corpo vettura è sostanzialmente identico alla precedente versione, eccezion fatta per i gruppi ottici posteriori che rinnovano il disegno interno in modo da evidenziare i tipici tre 'graffi' distintivi del marchio.

Interni, tecnologie e sicurezza al top

A dominare la plancia di Peugeot 3008 ci pensa uno schermo da 10" touchscreen ad alta definizione assieme al cruscotto digitale dell'I-cockpit da 12.3".

Quest'ultimo ora dispone di una tecnologia specifica che consente una migliore leggibilità dei dati in qualsiasi condizione di luce. Non è solo schermi - però - la 3008; con il restyling arrivano i sistemi di sicurezza alla guida (ADAS) più aggiornati come il cruise control adattivo con funzione Stop & Go (abbinato al cambio automatico EAT8), mantenitore attivo di corsia e telecamere a 360 gradi.

Viene aggiunto tra gli optional anche il 'Night Vision' (finora disponibile solo su 508) con telecamera ad infrarossi per identificare pedoni, attraversamento accidentale di animali o qualsiasi eventualità che non si possa cogliere al volo con un semplice sguardo. Un accessorio da avere per chi guida spesso di notte, un vero salvavita per eventuali distrazioni.

Motori e allestimenti

La gamma delle motorizzazioni di Peugeot 3008 non è stata stravolta rispetto alla versione uscente e offre un'ampia scelta. Le motorizzazioni benzina disponibili sono due: un 1.2 tre cilindri turbocompresso da 130 cavalli PureTech ed un 1.6 quattro cilindri sovralimentato da 180 cavalli. Chi vuole il diesel, dovrà accontentarsi dell'unico motore disponibile da 1.5 litri, quattro cilindri da 130 cv con cambio manuale o automatico EAT8 ad otto rapporti.

La gamma Hybrid di 3008 è composta da due livelli di potenza ed entrambe sono ibride plug-in. La prima, eroga una potenza di 225 cv con un'autonomia dichiarata in elettrico di 56km (ciclo WLTP) grazie ad un pacco batterie da 13.2 kWh (110cv) ed un motore 1.6 PureTech da 180cv; la seconda motorizzazione eroga ben 300 cv ed ha la trazione integrale. La Hybrid4, ha due propulsori elettrici da 13.2 kWh posizionati uno sull'asse anteriore ed uno su quello posteriore. A completare la 'Power Unit' ci pensa un motore benzina 1.6 da 200cv; l'autonomia in elettrico dichiarata (ciclo WLTP) è di 59km. Su entrambe le versioni ibride c'è di serie il cambio automatico EAT8.

Per ciò che riguarda gli allestimenti, ci sono tre livelli di equipaggiamento; Active, Allure e GT.

Ciascun allestimento può essere integrato con un livello intermedio denominato "Pack", che consente di smorzare la differenza che intercorre tra i tre livelli sopracitati. Tra gli accessori troviamo Apple Car Play ed Android Auto, rivestimenti in pelle nappa rossa (sulle versioni GT/GT pack) e di serie su tutte le versioni con cambio automatico c'è il selettore delle modalità di guida (normal, sport, eco).