Come ogni anno si avvicina la data in cui è possibile, seppur non obbligatorio, provvedere alla sostituzione degli pneumatici montando le gomme estive sulle auto. La data prevista è il 15 aprile 2025.

Da quel momento si hanno a disposizione 30 giorni, quindi fino al 15 maggio, per provvedere al cambio degli pneumatici.

Gomme estive: cosa dice la legge

Montare le gomme estive non è un obbligo, la legge infatti consente delle eccezioni: è consentito continuare a circolare con gomme invernali anche nel periodo estivo qualora il codice di velocità degli pneumatici montati sia uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione dell’auto.

Questa scelta, benché consentita dalle norme vigenti, è comunque sconsigliata poiché - con le temperature elevate - lo spazio di frenata delle gomme invernali si allunga sensibilmente, essendo mescole progettate per un uso a basse temperature esterne, mettendo quindi a repentaglio la sicurezza.

Se si circola in estate con pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione si è soggetti a sanzione che varia da un minimo di 422 euro a un massimo di 1.695 euro, alla quale si aggiunge la sanzione accessoria che prevede l’obbligo di revisione e il ritiro della carta di circolazione.

Differenze tra pneumatici estivi e quelli 4 stagioni

Un’alternativa al cambio delle gomme estive è rappresentata dai cosiddetti pneumatici 4 stagioni, detti anche all season, che possono essere utilizzati tutto l’anno.

Si identificano molto facilmente grazie alla sigla M + S (mud + snow, ovvero fango e neve) che garantisce una progettazione del battistrada appositamente realizzata per resistere a condizioni più estreme, il che le rende utilizzabili anche durante la stagione invernale.

Confrontando le gomme 4 stagioni con quelle estive, queste ultime, normalmente, presentano delle migliori prestazioni in termini di aderenza e una minore usura durante la stagione calda.

Le gomme all season, avendo una mescola più morbida per una maggiore percentuale di silice, tendono a essere meno resistenti alle temperature elevate, con la conseguenza di un aumento dell’usura tra il 10% e il 15% rispetto alle gomme estive.

Gli pneumatici 4 stagioni possono essere una valida alternativa per chi vive in zone con temperature estive miti, non affronta inverni estremi e percorre circa 10.000 Km all'anno. Queste problematiche tendono a ridursi notevolmente nelle gomme di alta qualità.