Napoli, si sa, è una delle piazza più calorose per ciò che riguarda il calcio. La squadra partenopea rappresenta un tutt'uno con la stessa città, con i tifosi azzurri che non hanno mai smesso di portare in alto i propri colori nonostante gli anni bui che hanno preceduto l'era di Aurelio De Laurentiis, attuale presidente che raccolse la società dalle ceneri del fallimento. Ed ora che il Napoli guidato da Maurizio Sarri lotta per un obiettivo che mancava ormai da troppo tempo, allora passione ed entusiasmo si sono moltiplicati ed hanno raggiunto anche altri ambiti della vita quotidiana.

Non è un caso, infatti, che a tenere banco in queste ore è l'ormai celebre coro 'Un giorno all'improvviso...' diventato colonna sonora della stagione dei partenopei che è stato trasportato in chiesa e riadattato per la Pasqua. Parliamo, infatti, del video che vede protagonista il prete e i fedeli durante la messa svolta nella Chiesa Santa Maria dei Miracoli di Napoli.

'Un giorno all'improvviso' riadattato: ecco il video

In queste ore sui social network si sono susseguite le immagini bellissime che vedono i fedeli sventolare fogli, volantini e fazzoletti intonando 'Un giorno all'improvviso...' modificatoper l'occasione. Nessun riferimento alla squadra o al tifo, ma parole di amore e di gioia che però testimoniano ancora una volta l'influenza che ha il calcio in una città come quella di Napoli.

E' proprio il caso di dirlo: sacro e profano che s'incontrano all'insegna della gioia. Ecco il video pubblicato su Facebook e che sta riscontrando un enorme successo:

L'inno diventato colonna sonora dei tifosi del Napoli

La canzone appena proposta da qualche mese a questa parte è diventata ormai la colonna sonora dei tifosi del Napoli e dello stadio San Paolo. Verso la fine di ogni match, infatti, i supporters azzurri la intonano a prescindere dal risultato, e in caso di vittoria è ormai consueta abitudine per i calciatori recarsi sotto le curve per cantare a squarciagola insieme alla propria gente. Immagini viste e riviste in quest'annata straordinaria che ha portato i partenopei a competere per lo scudetto con la Juventus quando mancano solo 8 giornate al termine del campionato di Serie A.