Medjugorje è un piccolo paese in Bosnia Erzegovina, nel 1981sale agli onori della cronaca quando sei ragazzi tra i dieci e i sedici anni,affermano di ricevere messaggi dalla Vergine Maria, attraverso sue apparizioni;questo fa sì che la piccola località diventi luogo di culto e meta dipellegrinaggi, da parte di migliaia di fedeli ogni anno.

I sei ragazzi, Ivanka Ivankovic, Mirjana Dragicevic, Vicka Ivankovic,Ivan Dragicevic, Ivan Ivankovic e Milka Pavlovic, raccontano che nel tardopomeriggio del 24 giugno del 1981, hanno visto su una collina, una figurabianca con un bambino in braccio, l'indomani tornano sul luogo, siinginocchiano e pregano con quell'apparizione, che riconoscono come la Madonna.Quotidianamente, dopo quel giorno, solo quattro dei ragazzi hanno avuto leapparizioni della Vergine Maria, gli altri due non l'hanno mai più vista.

I quattro ragazzi, ora diventati adulti, continuano a raccogliere attornoa loro migliaia di persone, che speranzose, pendono dalle labbra di coloro chesono chiamati "veggenti" e, questi, comunicano la parola della Vergine Maria, attraversomessaggi che la Madonna darebbe loro; i messaggi sono svariati, ma si possoriassumere fondamentalmente in cinque: pace, fede, conversione, preghiera edigiuno.

Ci sono poi i miracoli che pare siano stati molti, uno tra tutti, forseil più clamoroso in Italia, è quello che sarebbe stato ricevuto da Joshua De Nicolò, unbambino di Putignano che avendo un tumore dalla nascita, oramai con soli pochigiorni di vita, è stato portato dai genitori, come ultima speranza, alsantuario; dopo questo viaggio il bimbo è stato sottoposto ad esami accurati,che hanno rivelato una cicatrizzazione del tumore, e nel 2009, il bambino èstato dichiarato guarito.

Questa storia, come molte altre, è stata poiraccontata al grande pubblico, da Paolo Brosio, autore del libro "Ad un passodal baratro", nel quale, il giornalista, testimonia quanto Medjugorje abbiacambiato la sua vita, e lo abbia fatto uscire dal tunnel della depressione.

La posizione della Chiesa, comunque, è sempre stata cauta quando si parladi miracoli; Tarcisio Bertone, nel 1998 segretario della Congregazione per ladottrina della fede, chiarì che i pellegrinaggi presso la cittadina dellepresunte apparizioni, erano permessi "a condizione che non siano consideraticome una autenticazione degli avvenimenti in corso e che richiedono ancora unesame da parte della Chiesa".

Gli agnostici, puntano il dito nei confronti dei veggenti, affermando cheda quando hanno avuto i riflettori puntati su di loro, hanno visto la loro vitacambiare in meglio; la ricchezza ed il benessere dal quale sono adessocircondati i veggenti, fanno sorgere molti dubbi, in chi non ha fede cieca. Nel1983 padre Janko Bubalo, nel suo libro intervista "Mille incontri con laMadonna.

Le apparizioni di Medjugorje raccontate dalla veggente Vicka",chiarisce l'importanza di non far spegnere l'attenzione su questo fenomeno. Laveggente stessa si esprime in termini poco fraintendibili, "Prova a rifletterecome sarebbero andate le cose se la Madonna ci fosse apparsa solo dieci o ventivolte e poi fosse scomparsa. Con tanta fretta si sarebbe già dimenticato tutto".

Ciò che è inspiegabile, ha da sempre fatto nascere polemiche escetticismo; ma rimane il fatto, che molte migliaia di persone hanno ritrovatola fede e la serenità, imparando a credere in qualcosa.