"Non vi meravigliate,[...]verrà l’ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri [...]ne usciranno: quanti fecero il bene, per una risurrezione di vita, e quanti fecero il male, per una risurrezione di condanna"(Giovanni 5, 28-29).L'eterno conflitto materialismo-spiritualismo si estende oggi nelsenso più letterale dei termini. Quantoè giusto arrendersi alla contemplazione di quel che di fatto è solo materia, il tempio dello spirito?
Le origini della pratica
Tradizionalmente, per il cristianesimo cattolico, è sempre stato quasi doverosoosservare, toccare, finanche venerarecimeli sacripregandodinanzi a essi.
Il corpo di Santa Caterina da Siena, solo a titolo d'esempio,fuletteralmente fatto a pezzi perché tutti potessero assicurarsene un "pezzo" (reliquia). I racconti evangelici, poi,invogliaronounanimemente ad assecondare il richiamodi quei luoghi in cui illo temporela carnalità del Redentore trovò espressione, invito ampiamente accolto nei primi secoli di cristianità. Lareliquia è pertanto il segno della sana materialità del cristianesimo, la sola religione che osiparlare del corpo come di parte integrante del concetto di uomo.Tornando alla questione introduttiva, ciòche non è difetto e di per sé non è peccato, è santificabile. Il corpo è anch'esso un valore, per quanto esule dalla definizionedi trascendenza propria degli ideali di fede.
Il fatto
Intanto, a Roma, è massima allerta. La traslazione della salma di San Pio è evento di straordinario rilievo, in grado di coinvolgere polizia, carabinieri, Finanza e persino tiratori scelti. Mai da vivo il fratericevette trattamentiassimilabili; anzi, con ogni probabilità, e se si fosse presentata l'occasione, l'umile Cappuccinose ne sarebbe sottratto.Nel Nuovo Testamento troviamo innumerevoli deposizionisul valore attribuitoa quegli oggettiatti a mediare il contattocon la persona "carismatica".
Basti pensare all'episodio della donna guarita dal tocco del mantello di Gesù come pure all'utilizzo di fazzoletti o vesti "ch'erano stati da lui - in tal caso, San Paolo - adoperati", per poi assistere alla guarigione del malato del caso.Per i teologi, il potere miracoloso dei santi si manifesta ancor'oggi in tutta la sua pienezza laddove riposano i loro corpi o le loro reliquie: quello diPadre Pio, a questo proposito,n'è l'esempio calzante.