Il pontificato di Papa Francesco sta proiettando l'idea di Chiesa verso una declinazione futura, quella che non ha paura ad andare avanti guardando ciò che è stato nella storia. E la storia parla chiaro: le donne nella Bibbia hanno avuto un ruolo chiave, mai marginale, mai di schiavitù e mai sottomesso.

Gli esempi delle Scritture

Qualche esempio? Uno su tutti quello di Maria madre di Gesù. Papa Francesco afferma: “Semplicemente perché colei che ci ha portato Gesù è una donna. È la strada scelta da Gesù. Lui ha voluto avere una madre: anche il dono della fede passa per le donne, come Gesù per Maria”.

Le prime testimoni della resurrezione di Gesù sono donne e il testo sacro le pone allo stesso livello degli uomini. Le donne possono profetizzare, possono partecipare alle assemblee e sono al seguito del gruppo di discepoli che segue Gesù, così come scritto nel Vangelo di Luca (Lc 8,1-3): "Egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni".

L'idea di riforma di cui Papa Francesco si fa carico arriva diretta come una lama, ma non ha bisogno di farsi largo e di prevalere sia al di fuori che all'interno dei mutevoli assetti di potere dei palazzi vaticani, poiché è talmente sotto gli occhi di tutti da essere una verità disarmante, che deve saper essere solo osservata con il giusto coraggio.

La Fede che ispira Papa Francesco fa paura perché richiama quella di Gesù, così scevra da giochi di potere e così rivoluzionaria per l'epoca.

Nuovi spazi per le donne

Non solo parole, ma anche fatti. Dalla Lavanda dei Piedi estesa, per la prima volta, anche a delle donne alle visite nelle carceri femminili, dall’istituzione di una Commissione sul diaconato femminile al sempre crescente numero di donne nominate in ruoli importanti in Vaticano.

E ancora la scelta di una donna, la teologa Anne-Marie Pellettier, come autrice delle meditazioni per la Via Crucis.

Non è possibile parlare di cambiamenti epocali; se ci si aspetta l'ordinazione di donne sacerdoti da parte della Chiesa, ci saranno forti delusioni. Ma questo pontificato sta rimettendo in linea i cardini perduti sia tra le mura vaticane che nella società.

Il suo modus operandi sta gettando le basi per una riforma della Chiesa che ha bisogno di alleggerirsi e modernizzarsi. Ci vorranno anni. Forse anche altri pontefici. Rimaniamo fedeli al principio più volte affermato che "il tempo è superiore allo spazio".