Restano all'esame della commissione Giustizia del Senato della Repubblica anche nella nuova settimana parlamentare i quattro disegni di legge per amnistia e indulto 2014-2015 in attesa di un possibile testo unificato Pd-Forza Italia che potrebbe essere presentato a Palazzo Madama dai relatori dei ddl Ciro Falanga e Nadia Ginetti dopo il nuovo confronto sui dati del sovraffollamento carceri con il ministro della Giustizia Andrea Orlando, a lavoro anche sulla riforma del sistema penitenziario.
Amnistia e indulto 2014, ddl al Senato: nuovo calendario dei lavori settimanali dal 20 al 24 ottobre
Il nuovo calendario dei lavori settimanali dal 20 al 24 ottobre della commissione Giustizia presieduta dal Senatore Francesco Nitto Palma - aggiornato al 17 ottobre 2014 alle ore 14 - prevede all'ordine del giorno di martedì, mercoledì e giovedì prossimi (rispettivamente 21, 22 e 23 ottobre) la prosecuzione dell'esame congiunto dei ddl per la concessione di amnistia e indulto presentati dai senatori Enrico Buemi, Luigi Manconi, Lucio Barani e Luigi Compagna più altri senatori cofirmatari che hanno detto sì ai provvedimenti di indulto e amnistia auspicati anche dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dall'Onu per far fronte al drammatico problema del sovraffollamento carceri che viola i diritti umani dei detenuti.
Sovraffollamento carceri, amnistia e indulto 2014: l'Ucpi incontra responsabile Pd Sandro Favi
E a proposito di riforma della giustizia e riforma del sistema penitenziario, amnistia e indulto 2014-2015, prosegue il confronto del guardasigilli Andrea Orlando (Pd) con avvocati, magistrati, operatori giudiziari e penitenziari. La Giunta dell'Unione Camere Penali, che più volte si è espressa a favore di amnistia e indulto, ha incontrato stamane il responsabile carceri del Partito democratico Sandro Favi. Al centro dell'incontro, secondo quanto riferisce una nota stampa dell'Ucpi, le "criticità che ancora affliggono il sistema penitenziario e le proposte dei penalisti per migliorarlo in un'ottica di rispetto delle finalità costituzionali".
Carceri a Roma, Rebibbia, assessore Cutini: 'Recidiva crolla se c'è reinserimento sociale e lavorativo'
E mentre in commissione Giustizia si attendono novità sul testo unificato per amnistia e indulto 2014 che dovrebbe portare la firma dei senatori Falanga di Forza Italia di Silvio Berlusconi e Ginetti del Partito democratico di Matteo Renzi "Roma Capitale tutela e promuove il diritto di ogni cittadino in ogni luogo.
Anche in carcere", ha affermato l'assessore alle Politiche sociali e alla Sussidiarietà di Roma, Rita Cutini, al termine della manifestazione di moda organizzata nel carcere di Rebibbia dal brand "Nero Luce made in Rebibbia" in collaborazione con le donne detenute. "Dobbiamo promuovere - ha aggiunto l'assessore al Politiche sociali e alla Sussidiarietà di Roma Capitale - una reale integrazione delle strutture di detenzione e di risocializzazione dei cittadini detenuti nel tessuto urbano e sociale della città.
Laddove gli uomini e le donne detenute - ha sottolineato l'assessore Rita Cutini parlando di carceri e diritti umani - seguono percorsi reali di reinserimento fatti di lavoro, ripresa dei rapporti con il mondo libero, con la famiglia e la società, la recidiva crolla".