Renzi ha dichiarato che presto De Luca sarà sospeso, in ottemperanza della legge Severino. Il caso De Luca quindi sta per concludersi, dopo una lunga serie di polemiche e recriminazioni. De Luca è stato eletto alle recenti elezioni regionali come presidente della regione Campania, nonostante penda sulla sua testa un condanna in primo grado per abuso d'ufficio.

Le dichiarazioni di Renzi

Come riportato dal sito adnkronos.com, Renzi ha dichiarato, al termine di un Consiglio di Ministri, che presto De Luca sarà sospeso dalla sua carica, come prevede la tanto discussa legge Severino.

Il premier ha sottolineato che, a causa dell'anomalia rappresentata dal caso in questione, il governo ha preferito consultare i ministri competenti e l'avvocatura di stato prima di procedere, per avere la certezza di rispettare le norme ed eseguire correttamente la procedura. Il premier ha infatti sottolineato come sia la prima volta che la sospensione a causa di condanna pendente riguardi non un soggetto in carica ma bensì un soggetto che ancora deve prendere pieno possesso dei poteri che la sua carica prevede. Pare quindi che finalmente si veda la fine di una faccenda che risulta anomala anche per un Paese come l'Italia, dove le anomalie sono all'ordine del giorno.

La vicenda De Luca

La vicenda riguardante De Luca è stata la protagonista indiscussa della recente campagna elettorale per le elezioni regionali.

Indubbiamente ha pesato il precedente illustre della sospensione di Silvio Berlusconi dalla sua carica di senatore, sempre a causa della Legge Severino. Gli esponenti di Forza Italia hanno infatti colto la palla al balzo per criticare la tanto contestata legge, avanzando neanche troppo velatamente l'accusa di usare due pesi e due misure a seconda di che partito di provenienza abbia il soggetto da sospendere.

Altro precedente è quello di De Magistris, sindaco di Napoli che sarebbe dovuto essere sospeso e che invece è stato reintegrato dal Tar alle sue funzioni. De Luca ha sempre difeso con forza la sua figura e la sua posizione, anzi ha imperniato la campagna elettorale proprio su questo, e, a quanto pare, i cittadini campani hanno trovato convincente la sua posizione.

Spesso tra i commentatori e i politici, nei dibattiti, si è parlato di una revisione della Legge Severino, anche se adesso probabilmente il governo non ci metterà le mani, ma aspetterà che tutte queste vicende smettano di essere sulle prime pagine dei giornali. Certo, la vicenda pone dei dubbi sulla capacità di Renzi di tenere le redini del suo partito. Malignamente si potrebbe pensare che Renzi abbia trascurato le vicende interne al Pd per agire sul piano governativo e per ottenere maggiore consenso personale. Vedremo quando arriverà effettivamente la sospensione di De Luca, certo queste vicende creano una serie di interrogativi sul nostro sistema politico, sulla questione morale all'interno dei partiti e sulla serietà di coloro che ci governano.