Nel nostro articolo di ieri abbiamo approfondito la situazione in riferimentoalle preferenze riguardanti le principali formazioni politiche italiane. Oggi torniamo ad occuparci del referendum costituzionale grazie ad un nuovo sondaggio realizzato dall'Istituto Tecnè S.r.l. per la trasmissione televisiva "Porta a Porta" della Rai. Il sondaggio ha riguardato circa 1000 interviste realizzate tramite i metodi CATI, CAMI e CAWI. Per quanto concerne la tecnica di realizzazione dell'indagine, ricordiamo che la popolazione di riferimento è stata scelta affinché risultasse rappresentativa di quella italiana per sesso, età, area geografica e ponderazione sociodemografica - politica.
Mentre in riferimento al possibile margine di errore nella popolazione, quest'ultimo dato è stimato attorno al + o - 3,1% (sui risultati a livello dell'intero campione). Fatte queste opportune premesse metodologiche, passiamo subito ad indagare qual è l'opinione degli italiani sulla prossima consultazione popolare.
Intenzioni di voto e referendum costituzionale: le ultime proiezioni
Partiamo dal primo quesito posto all'attenzione degli intervistati. È stato chiesto loro di esprimere la propria opinione in merito all'intenzione di votoche esprimeranno a dicembre.Gli indecisi comprendono coloro che non sanno se andranno a votare e coloro che hanno deciso di andare a votare ma sono incerti se a favore o contro la riforma.
Il 52,5% ha affermato di voler votare NO contro il 47,5% dei SI. L'affluenza è stimata al 49%, mentre gli indecisi sono al 17% del campione. In merito alle intenzioni di voto per classi di età, dai 18 ai 34 anni voteranno SI nel 44% dei casi e NO ne 56%. Dai 35 ai 54 anni voteranno SI nel 47% dei casi e NO nel 53%. Oltre i 54 anni voteranno SI nel 52% dei casi e NO nel 48%.
La conoscenza dei temi referendari ed il comportamento di voto diviso per partito
Sulla conoscenza dei temi referendari il 17% afferma di conoscerli bene, contro il 46% che spiega di conoscere qualcosa, ma in maniera superficiale. Il 37% invece afferma di non conoscere i temi. Riguardoil comportamento di voto diviso per i partiti nel PD voteranno sì nel 63% dei casi, contro il no nel 14% e gli indecisi nel 23%.
Nei M5S voteranno Sì nel 20% dei casi, no nel 50% e gli indecisi sono stimati al 30%. Nella Lega Nord voteranno Sì nel 12% dei casi, contro il No nel 55% e gli indecisi nel 33%. Infine, in Forza Italia voteranno Sì nel 20% dei casi contro il No nel 34%, mentre gli indecisi sono al 46%.
L'opinionedegli italiani sulla Legge di Stabilità 2017
Infine, in merito all'opinione degli italiani sulla prossima Legge di Bilancio, il 36% dei giudizi espressi sono positivi, contro il 21% né positivi, né negativi. Il 27% restano invece negativi, infine il 16% non conosce o non sa.
Come da nostra prassi, restiamo a disposizione qualora desideriate aggiungere un nuovo commento nel sito rispetto alle ultime novità che vi abbiamo riportato. Se invece preferite ricevere le prossime notizie di aggiornamento sulla situazione politica vi ricordiamo di usare la comoda funzione "segui" che trovate in alto, vicino al titolo dell'articolo.