Ormai non manca molto al fatidico momento, gli esami di maturità sono oramai alle porte, gli studenti hanno già da tempo appreso quali materie dovranno affrontare nella seconda prova scritta. Il 2017 sarà l'ultimo anno in cui la maturità sarà articolata da tre prove scritte + orale, infatti, dal 2018, grazie alla riforma della "nuova Scuola" la prova più temuta dai giovani verrà profondamente cambiata. Tra le novità risalta in particolar modo l'abolizione della terza prova scritta, ciò ha suscitato molto scalpore tra gli studenti, in molti ne sono rimasti entusiasti, diverse istituzioni, invece, hanno affermato che questo cambiamento possa portare ad un calo del livello culturale degli italiani.

La prova orale con la nuova riforma non subirà grosse variazioni, infatti, la commissione d'esame rimarrà mista, quindi, sarà formata sia da professori interni sia da esterni, l'unica differenza sarà che i ragazzi invece di esporre una tesina dovranno parlare delle attività svolte nell'alternanza scuola lavoro.

Ecco le date

Le date degli scritti verranno decisi dal MIUR, invece, per quanto riguarda la prova orale, è competenza della singola scuola decidere quando svolgerla. Ecco le date:

  • Prima prova: lo scritto d'italiano si terrà mercoledì 21 giugno, lo studente dovrà scegliere tra diverse tracce, inoltre, dovrà decidere tra: saggio breve, tema, lettera e tema storico.
  • Seconda prova: varierà per ogni indirizzo, è lo scritto più temuto dagli studenti, si terrà giovedì 22 giugno.
  • Terza prova: questo è l'ultimo anno del quizzone, si terrà lunedì 26 giugno.

Come si calcola il voto finale?

Come tutti ben sappiamo nell'arco del triennio lo studente ha accumulato dei punti di credito, essi ricoprono un ruolo importantissimo nella valutazione, infatti, verranno sommati ai risultati delle prove.

Per una prova scritta lo studente può accumulare un massimo di 15 punti, tutti e tre quindi fanno un totale di 45, nel colloquio orale possono essere raggiunti 30 punti. Dalla somma di questi fattori è possibile ricavare il voto finale, inoltre, chi raggiungerà un minimo di 95 punti potrà attingere ai 5 punti bonus.