Non è una novità ma una tesi sostenuta da ricercatori di tutto il mondo: smettere di fumare e un'alimentazione equilibrata sono la migliore lotta contro il cancro. Studi asseriscono che si potrebbero così evitare il 60% dei casi di cancro, non solo tutto ciò è utile al nostro sistema cardiovascolare, perché previene ictus e infarti.

I grassi, le bevande gassate, i dolci e la nicotina hanno delle sostanze che creano ai vasi circolatori sanguigni un traffico di sostanze nocive che si deposita sulle pareti fino ad otturarle creando le conseguenze che conosciamo bene, oltre che generare malattie di origine cancerogena.





Gli Stati Uniti, che hanno riportato ricerche in negativo a riguardo, sono la dimostrazione vivente di un modus alimentare  scorretto povero di frutta, verdura e legumi, che sono presenti sulle nostre tavole grazie anche alla particolarità della nostra cucina che fa della dieta mediterranea non solo gustosa ma salutare. Negativo il fenomeno della moda alimentare straniera adottata, invece, nel nostro paese soprattutto tra i giovani che fan più uso di fast food e carne anziché del buon pesce.

Una serie di consigli utili per combattere tutto ciò che nuoce gravemente alla Salute dell'uomo secondo i medici:

- alimentarsi bene, con varietà e moderazione e prevenire il sovrappeso e le pessime abitudini anche diete squilibrate.

Limitare cibi cotti ed evitare  i "cibi spazzatura" (fritti precotti, liofilizzati, surgelati, congelati, omogeneizzati, affumicati, pastorizzati, sterilizzati, conservati in scatola, fermentati, i fritti e i grassi), dolci e zucchero o dolcificanti non naturali, cereali raffinati, e fare mescolanze di proteine animali nello stesso pasto.

Evitare abuso di prodotti latteo-caseari e insaccati e uova non più di 2 o 3 volte alla settimana.

- Aumentare i carboidrati complessi (riso, mais, frumento, orzo, miglio, farro) integrali o semi integrali. 

- Consumare preferibilmente alimenti freschi e verdure di stagione meglio se crudi e cibi verdi selvatici.

- la frutta più dolce e zuccherina può creare a fine pasto problemi di digestione, meglio assumerla lontano dai pasti.

- bere molta acqua a ph alcalino e masticare molto i cibi è una buona abitudine.

- l'intestino deve essere mantenuto pulito per questo è necessaria assunzione di fibre e fare ginnastica addominale e camminare tutti i giorni ad andatura sostenuta per almeno 3/4 d'ora. Salire le scale è un ottimo esercizio, anziché prendere l'ascensore.

- prendere sole e  aria, ma evitare le scottature e pure nel vestiario evitare abiti stretti e fibre sintetiche far respirare il corpo ma attenzione a non raffreddarlo.

- Non abusare di alcolici,solo qualche bicchiere di vino al giorno durante i pasti.

- in caso di disturbi persistenti quali tosse insistente, voce alterata, difficoltà a respirare, cuore che batte irregolarmente e frequentemente, febbricola, calo di peso inspiegato, sanguinamento inspiegato bocca, vie genitali, retto, noduli alla pelle o nei che cambiano colore o sanguinano o fanno prurito, rivolgersi a un medico e non sottovalutare mai nulla.

-  i controlli da una certa età devono diventare un'abitudine per la diagnosi precoce, e se ci sono stati parenti (genitori, figli, fratelli) che hanno avuto tumori vanno fatti controlli perché si potrebbe essere a rischio.

- anche la pressione arteriosa e il colesterolo sono fattori da tenere sotto controllo.

- non esporsi a malattie trasmessibili sessualmente. Adottare quindi metodi precauzionali ed una vita equilibrata.