Le società farmaceutiche Roche e Novartis, di comune accordo, avrebbero ideato un circuito informativo con contenuto denigratorio, volto a disincentivare l'uso del farmaco Avastin, e sostituirlo con Lucentis. Entrambi sono farmaci per curare problemi legati alla vista, acquistati soprattutto da persone anziane. Qual è la differenza sostanziale tra Avastin e Lucentis? La risposta è da ricercare nel dato economico.

Avastin è venduto ad un prezzo "modico". Al contrario di Lucentis, il cui prezzo è di 900 euro. La procura di Roma, sta procedendo alle indagini.

Sta indagando per truffa, ma anche per aggiotaggio, in quanto a causa della comune azione diretta a limitare l'uso di un farmaco, si è verificato un danno al Servizio nazionale sanitario. Infatti, l'Antitrust è intervenuto con una sanzione pecuniara di 180 milioni di euro.

Novartis, ha reso noto l'intenzione di proporre ricorso al Tar, ove svolgerà le proprie difese. Alla base del circuito posto in essere dalle due società, vigono, con molta probabilità le condizioni di controllo tra le stesse e le relative quote. Grazie alle sedi italiane, nel 2012 si è verificato un incremento delle entrate di oltre 45 milioni di euro.

L'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) dichiara la condivisione per la decisione adottata dall'Antitrust (la multa di 180 milioni di euro), e definisce storica questa decisione.

Un momento da ricordare nello scenario europeo. Un momento che deve essere spunto per ulteriori riflessioni e accorgimenti, onde evitare in futuro fatti simili. La tutela del Benessere del paziente deve essere il dato preminente e deve essere posto in evidenza in tutti i codici di deontologia professionale del settore sanitario.