Si tratta dell’epidemia da listeriosi più grave mai verificatasi in tutto il mondo, quella che ha colpito il Sudafrica nel corso di quest’ultimo anno, provocando circa 180 decessi e quasi un migliaio di infezioni nella popolazione della zona. Ad essere stati incriminati e ritenuti responsabili del problema, alcuni prodotti a base di carne macinata e in particolar modo confezionati sotto forma di salsicce, prodotte da un'importante e nota aziende alimentare della zona.

Listeriosi nella salsiccia: migliaia di contagi e centinaia di decessi

Il Ministro della Salute Sudafricano Aaron Motsoaledi, ha ufficialmente annunciato il ritiro immediato dai negozi del prodotto distribuito e confezionato da Tiger Brands e Rcl Foods a marchio “Polony” e, allo stesso tempo, ha lanciato l’allarme ai cittadini raccomandandoli di evitare di mangiare tutte le carni lavorate e ‘pronte al consumo’, poiché potrebbero essere tutte, potenzialmente pericolose, per il possibile contatto con il batterio della listeria.

Il problema avrebbe avuto inizio, nella zona di provenienza dei prodotti, circa un anno fa e avrebbe coinvolto nel pericoloso contagio migliaia di persone e in 180 casi avrebbe provocato addirittura la loro morte.

I primi ad avere accusato i chiari sintomi dell’infezione, sono stati alcuni bambini di un asilo nido, che nel mese di gennaio 2017 sono stati ricoverati con una gastroenterite acuta. I medici dell’ospedale, avrebbero immediatamente sospettato che si trattava di contaminazione da listeriosi mettendo repentinamente in allerta il Dipartimento di salute pubblica della zona. Le analisi sui campioni della carne ingerita dai bambini avrebbero confermato la diagnosi da contaminazione alimentare da listeria.

Si tratta, in particolare, di salsicce prodotte dalla nota azienda che distribuisce prodotti alimentari in tutto il Sudafrica e che, in seguito agli accertamenti delle autorità, ha stabilito il blocco e il ritiro immediato della merce incriminata. In seguito, anche un gruppo di consulenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha preposto un sopralluogo delle strutture dell’azienda per svolgere, attraverso l’ausilio di una squadra di esperti, approfondite verifiche sull’intera catena di produzione alimentare aziendale.

Listeriosi: che cos’è e come si manifesta

L’insorgenza della listeria è dovuta, quasi sempre, all’ingestione di cibo contaminato dallo specifico ceppo batterico del ‘monocytogenes’. Statisticamente la sua incidenza è bassa, ma diventa pericolosa in tipologie di soggetti più a rischio come gli anziani, i bambini, le donne incinte e le persone che hanno malattie del sistema immunitario esposte maggiormente alle infezioni batteriche. Si manifesta, nelle forme più gravi, attraverso la comparsa di setticemia o di meningite di tipo batterico invadendo i tessuti che rivestono il midollo spinale e il cervello.