Il trauma psicologico è un evento che la mente dell'essere umano non è riuscito a metabolizzare. L'evento incriminato rimane vivo nella mente e non è soggetto ad un decadimento. Il trauma è appunto connesso ad un singolo avvenimento che ha spaventato in maniera estrema la vita di un essere umano e alcune volte anche dei familiari. Chi lo vive lo identifica come una seria minaccia per la propria vita. La sindrome di stress è stata riconosciuta in seguito ad alcune osservazioni di reduci della guerra mondiale. In questo caso la definizione che venne data fu 'Stress da Granata', che indicava il trauma di un militare che viveva con la paura di un bombardamento imminente; si installa nella mente e distoglie l'attenzione su qualsiasi altro tipo di pensiero.

I sintomi dissociativi

I sintomi dissociativi procurano una discontinuità nella coscienza. Onno Van Der Hart, luminare sulla tematica in questione, ha spiegato che la conseguenza di un accadimento traumatico può far si che la personalità di un essere umano si divida in due parti distinte e separate. Secondo lo studioso, la parte colpita rimane come bloccata e somatizza la paura; la seconda invece, fa sì che il soggetto continui ad andare avanti con la propria vita in modo apparentemente normale, anche se così non è. Un elemento fondamentale per l'essere umano perché gli permette di non soccombere al trauma subito.

In base a quanto riferisce Onno Van Dear Hart, ogni singolo avvenimento che richiami anche in minima parte il trauma subito, può scatenare nella persona le emozioni innescate durante il trauma avvenuto precedentemente.

Pensieri, luoghi e ricordi possono dunque portare alla comparsa di emozioni evocative.

Le cure

Le cure per questo tipo di problematica fanno richiamo ad un psichiatra. Da diverso tempo si parla anche di approccio bottom-up, cioè di come curare il corpo può aiutare anche a sanare la mente. Ad esempio fare yoga e attività aerobica può essere di aiuto a chi soffre della problematica.

Da poco è stata creata un'associazione per lo studio del trauma della dissociazione il cui fondatore è Giovanni Tavaglini, uno psichiatra di Novara. L'associazione è presente a attiva in tutta Italia. Molto importante è cercare di intraprendere un percorso per eliminare questa tipologia di eventi traumatici che potrebbero condizionare le attività quotidiane della propri vita in maniera negativa.