Tappa e maglia per Nairo Quintana. Il colombiano ha conquistato il primato nella classifica generale del Giro d'Italia 2014, completando l'impresa nella 16a tappa, Ponte di Legno-Val Martello di 139 km, che presentava il Passo del Gavia, il Passo dello Stelvio e l'ultima salita verso il traguardo. Lungo la corsa i ciclisti hanno trovato anche la neve, soprattutto nella parte finale del Passo dello Stelvio.

La tappa con Gavia e Stelvio

Nairo Quintana ha attaccato nella discesa del Passo dello Stelvio, sorprendendo gli altri uomini di classifica.

Nel corso della tappa, però, è scoppiata la polemica sulla presunta neutralizzazione del tempo da parte degli organizzatori nella discesa, resa pericolosa dall'asfalto bagnato.

Il colombiano della Movistar, comunque, ha legittimato il primato in classifica generale, andando più forte degli inseguitori anche in salita. Hanno provato a resistere al suo ritmo Pierre Rolland e Ryder Hesjedal, l'ultimo arrendersi e quindi protagonista di una prova strepitosa.

Nel gruppo della ormai ex maglia rosa, Rigoberto Uran, il più brillante è stato l'olandese Wilco Kelderman, che al traguardo ha anticipato gli italiani Domenico Pozzovivo e Fabio Aru. Uran ha chiuso a 4'11" dal connazionale Quintana. Cadel Evans è arrivato all'arrivo a quasi 5 minuti dal vincitore.

Ordine d'arrivo

  1. Nairo Quintana
  2. Ryder Hesjedal a 8"
  3. Pierre Rolland a 1'13"
  4. Wilco Kelderman a 3'32"
  5. Domenico Pozzovivo a 3'37"
  6. Fabio Aru a 3'40"
  7. Rafal Majka a 4'08"
  8. Sebastian Henao a 4'11"
  9. Rigoberto Uran a 4'11"
  10. Cadel Evans a 4'48"

La classifica generale è stata stravolta, non solo per il cambio in vetta. Pierre Rolland, infatti, vede da vicino il podio grazie all'azione di oggi. Scivola di qualche posizione il polacco Majka: hanno tenuto abbastanza bene gli italiani Pozzovivo e Aru. Rientra nei primi dieci il canadese Ryder Hesjedal, uno degli eroi del tappone dolomitico.

La classifica generale dopo Gavia e Stelvio

  1. Nairo Quintana
  2. Rigoberto Uran a 1'41"
  3. Cadel Evans a 3'21"
  4. Pierre Rolland a 3'26"
  5. Rafal Majka a 3'28"
  6. Fabio Aru a 3'31"
  7. Domenico Pozzovivo a 3'49"
  8. Wilco Kelderman a 4'06"
  9. Ryder Hesjedal a 4'16"
  10. Robert Kieserlovski a 8''02"