Domani giovedì 22 dicembre si terrà lo slalom di Madonna di Campiglio, nuova prova della Coppa del Mondo di sci alpino maschile. Di seguito l'orario di inizio e dove vedere la diretta tv delle due manche in programma. Sono tre gli atleti italiani che possono puntare ad un buon piazzamento in vista della prova di domani. I due alfieri dello slalom azzurro sono Manfred Moelgg e Stefano Gross, la sorpresa invece Tommaso Sala, anche in virtù della più che discreta prova in Val d'Isere. Nessuno dei 3 però dovrebbe concorrere per la vittoria finale.

Il programma

La coppa del mondo di sci alpino torna con lo slalom di Madonna di Campiglio del 22 dicembre, che sarà trasmesso in diretta tv su Rai Sport 1. La prima manche è in programma per le 17.45, la seconda invece alle 20.45. Per gli abbonati alle due pay tv, è possibile anche vedere lo spettacolo della neve sui canali di Eurosport. Gli orari, ovviamente, rimangono gli stessi. Chi invece vuole seguire la prova in streaming, può farlo andando sul sito Rai Play, raggiungibile all'indirizzo raiplay.it, selezionare la sezione dirette e da qui scegliere il canale tv dove va in onda l'evento, in questo caso Rai Sport 1, raggiungibile, sul digitale terrestre, al numero 57. Il servizio di raiplay.it è disponibile sia da pc che da smartphone e tablet.

Per usufruire della diretta streaming su quest'ultimi due device, è possibile scaricare l'app gratuita Rai Play, disponibile sia per i dispositivi iOS che Android. Manca invece l'app ufficiale per gli utenti Windows Mobile.

Chi sono i favoriti per la vittoria nello slalom di Madonna di Campiglio di domani? Il favorito numero uno è Henrik Kristoffersen, che ottenne la vittoria qui lo scorso anno, ma i riflettori sono puntati almeno su altri due atleti, vale a dire Marcel Hirscher e Alexis Pinturault.

Il primo deve cancellare la brutta prestazione nell'ultimo gigante in Alta Badia, mentre il secondo ha dimostrato notevole talento anche in questo avvio di stagione e potrebbe riscattarsi in pieno dopo l'uscita nella seconda manche di Val d'Isere quando aveva chiuso al comando la prima.