Il Giro d'Italia 2018 si avvicina, ed è già possibile iniziare a fare alcune riflessioni in merito all'elenco dei partecipanti annunciato che, come è giusto che sia per una delle corse più importanti in assoluto, si presenta ricco di grandi personalità.
Le squadre e i corridori
Sarà innanzitutto presente al Giro il Team Sunweb con Tom Dumoulin, vincitore della scorsa edizione in maniera molto netta: il corridore olandese ha confermato le sue ottime doti di cronoman, dimostrando però di sapere reggere molto bene anche sulle grandi salite e soprattutto di saper gestire le proprie forze in una gara della durata di tre settimane.
Era stata già da tempo annunciata la partecipazione alla corsa rosa di Chriss Froome, corridore capace di vincere per quattro volte il Tour de France e, nella scorsa stagione, di centrare l'accoppiata Tour-Vuelta, ma anche personaggio molto discusso per le sue vicende legate al doping. Froome, la cui presenza al Giro è appunto stata accolta da pareri discordanti tra appassionati e tifosi, guiderà la formazione del Team Sky, potendo usufruire dell'appoggio di corridori di grande valore, come ad esempio Sergio Henao.
Una squadra che sarà di certo protagonista è l'Astana, che si presenta con più corridori in grado di dire la loro in una corsa a tappe, quali Miguel Angel Lopez, Luis Leon Sanchez e Alexey Lutsenko.
Sarà al via inoltre la Groupama di Thibaut Pinot, che fu terzo al Tour de France del 2014, vinto dal nostro Vincenzo Nibali.
Gli italiani
Per quanto riguarda i nostri corridori, l'atleta sul quale sono riposte le maggiori speranze da parte dei tifosi italiani è senza dubbio fabio aru, con la sua UAE-Team Emirates. Fabio ha messo il Giro in cima ai propri obiettivi stagionali, con il sogno di vincerlo, migliorando così i propri risultati conseguiti nelle passate edizioni: il terzo posto del 2014 ed il secondo del 2015.
Fino ad ora questa stagione è stata avara di soddisfazioni per Aru, ma il Campione Italiano si è dedicato con la consueta cura alla propria preparazione alla grande corsa a tappe nazionale, allenandosi in altura a Tenerife e poi partecipando al Tour of Alps.
Nella Bahrain Merida non ci sarà il leader Vincenzo Nibali, che punta al Tour, ma saranno presenti comunque corridori di grande valore come Domenico Pozzovivo, Giovanni Visconti ed Antonio Nibali. Attenzione infine alla Quick-Step Floors, perché sarà in gara con Elia Viviani, desideroso di mettersi in luce a suon di vittorie in volata.