L'ultimo giorno per pagare la Mini Imu è il 24 gennaio,scadenza non rinviabile perchè la data è stata fissata dalla Leggedi Stabilità, dunque i sindaci non possono decidere diversamente.

Il pagamento della Mini Imu si può fare tramite Caf o commercialisti oppure da soli con bollettino postaleo modello F24: datoche mancano pochi giorni ed affidarsi a qualche professionistapotrebbe non essere fattibile, vediamo qui come fare il calcolodella Mini Imu e le sanzioni per il pagamento in ritardo.

Ricordate inoltre che entro il 24 gennaio ci sono da pagare anchemaggiorazione e ultima rata Tares.

Mini Imu, sanzioni pagamento in ritardo

La data del 24 gennaio è da rispettare se non si vuole incorrerein sanzioni, che potranno essere notificate dal Comune tramite unatto di accertamento.

Chi non paga puntualmente la Mini Imu ed attende l'accertamentodel Comune pagherà il 30% in più come sanzione con anche interessie spese di notifica; invece in caso di ravvedimento operoso si pagalo 0,2% per ogni giorno di ritardo se entro 14 giorni, il 3% se entro30 giorni, il 3,75% se oltre i 30 giorni.

Pagamento Mini Imu con bollettino o F24

Come detto si può usare il bollettino postale pre-compilato, main tal caso non si possono effettuare eventuali compensazioni concrediti fiscali di cui si è titolari.

Invece con il modello F24,scaricabile e compilabile anche on line dal sito della propria bancao da Amministrazionicomunali.it, la compensazione è possibile.

Per i codici tributo e la compilazione potete accedere alla guidaPagamento Mini Imu, codici tributo e istruzioni.

Calcolo Mini Imu

Fondamentale è calcolare la Mini Imu per chi non sirovolge a Caf o professionisti: come prima cosa occorre sapere qualealiquota ha deciso il Comune dove è sito l'immobile per il qualedovete pagare, perchè laMini Imu si paga solo dove le aliquote Imu sono state aumentate dalleamministrazioni rispetto a quella base dello 0,4% (quattro permille).

Si prende la rendita catastale riportata nell'atto di acquisto(potete anche saperla tramite visura) e l'aumentate del suo 5%, ilrisultato lo moltiplicate per il coefficiente relativo alla tipologiadi immobile (ricordate che si paga anche sulle pertinenze qualigarage, cantine ecc...); segnatevi il numero che avete così trovatoperchè poi va moltiplicato per l'aliquota Imu decisa dal Comune, eotterrete così un valore che chiamiamo X (sottraete le detrazioni sene avete), poi lo dovete moltiplicare per l'aliquota base Imu dello0,4% ed avrete così il valore che chiamiamo Y (sottraete ledetrazioni se ne avete) che equivale a quanto paghereste di Imunormale.

NB: attenti alle percentuali! Aliquota base = 0,4% = quattroper mille = dovete moltiplicare per 0,004; stesso discorso perl'aliquota maggiorata.

La Mini Imu si calcola infine sottraendo Y da X, ottenendodiciamo Z, e moltiplicando poi Z per 0,4 in quanto la Mini Imu èstata fissata al 40% di questa differenza.

Sotto i 12 euro non si deve pagare nulla.