Giugno è tempo d'estate e di dichiarazione dei redditi. La dichiarazione dei redditi 2014 contiene alcune importanti novità nella compilazione del modello 730 o Unico. Ecco come usufruire delle detrazioni per i familiari a carico.
Familiari a carico
Sono considerati familiari a carico, anche se non conviventi:
a) il coniuge non legalmente separato;
b) i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati: non ci sono limiti di età e non importa se siano o meno dediti agli studi o svolgano un tirocinio gratuito.
Figli a carico: a chi spetta la detrazione?
Spetta al genitore al quale è intestato il documento. Se questo è intestato ai figli, la detrazione deve essere divisa tra i genitori in virtù del loro effettivo sostenimento. Sul documento di spesa sono indicate le percentuali di spettanza. La detrazione spetta al 100% a uno solo dei genitori in questi casi:
1) figli del contribuente vedovo che, una volta risposato, non si sia poi legalmente separato;
2) figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente;
3) anche l'altro genitore è a carico del contribuente, o è deceduto.
Cosa si può detrarre?
Le detrazioni ammontano a:
-
da 800 a 950 euro per ciascun figlio di età pari o superiore a tre anni;
-
da 900 a 1.220 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni;
-
da 220 a 400 euro l'importo aggiuntivo per ogni figlio con disabilità.
Le spese da inserire nel modello 730 o Unico, a cui è applicabile la detrazione sono:
-
attività sportive;
-
rette di asili nido;
-
spese per studenti universitari fuori sede;
-
borse di studio.
© RIPRODUZIONE VIETATA