Parte il conto alla rovescia per laTasi 2014: a Roma e Milano il calcolosulla prima casa rischia di farsi più oneroso di quello dell'odiataImu. Del resto, le due tasse sono strettamente connesse, tanto da farparlare di una nuova Imu sotto diverso nome. Tuttavia, a pagare nonsaranno solo i proprietari degli immobili, la Tasi 2014 peserà anchesugli inquilini.
Tasi 2014 a Roma e Milano: ilcalcolo sulla prima casa
Come già detto, la Tasi 2014rischia di essere piuttosto salata, in alcuni comuni addirittura piùcara della vecchia Imu 2012. L'ultima parola spetta infatti aicomuni, cui è stato delegato il compito di decidere su aliquote edetrazioni.
È proprio nelle grandi città che probabilmente sifinirà col pagare di più: a Roma e Milano, secondo icalcoli, la Tasi 2014 verrebbe a pesare effettivamentepiù dell'Imu. È necessario precisare che anche per queste duegrandi città non sono state ancora emesse delle delibere ufficialima il conteggio si basa sulle decisioni della giunta, che potrebberopresto essere ufficializzate con strumenti normativi.
In particolare, l'importo che vienefuori dal calcolo Tasi 2014 a Roma sulla prima casaverrebbe più oneroso che a Milano, almeno stando alle attualinotizie: Pmi.it riporta che la giunta Marino starebbe optando perun'aliquota dello 0,2% sulla prima casa e per una maggiorazionedell'1,14% sugli altri immobili.
Ad esempio, a Roma, per unaprima casa con rendita di 500 euro si finirebbe a pagare 168 euro, eanche sugli altri immobili l'aliquota prevista presenterebbe un forterincaro rispetto all'Imu.
Stando alle previsioni, l'importo chederiva dal calcolo Tasi 2014 sulla prima casa a Milanosarebbe invece più morbido, nonostante l'aliquota sia dello 0,25%.Questo grazie alle detrazioni: è prevista una base di 84euro per le case con rendita fino a 300 euro, che si riduceprogressivamente fino a 21 mila euro di reddito e che diventa nullaper gli immobili con rendita oltre le 700 euro.
Tale decisione(ancora non ufficiale) praticamente annullerebbe l'imposta perprime case modeste con reddito basso. Facendo qualche esempio sulcalcolo Tasi 2014 a Milano, su una rendita di 400 euro si avrebbe unimporto di circa 140 euro per i redditi fino a 21mila euro,beneficiando della detrazione in questo caso di 70 euro. Nel caso direddito superiore l'importo sarebbe di 210 euro.
Tasi 2014, gli inquilinicontribuiscono alle spese
Anche per le seconde case,il termine resta fisso al 16 giugno. In questo caso, però, alla Tasi2014 anche gli inquilini forniranno il loro contributo. Lalegge stabilisce che siano sempre i comuni a stabilire quanto: dallo0,10% al 0,30%. A Milano, la Tasi degli inquilini dovrebbe essere ilminimo dello 0,10%, rendendo di fatto esenti quelli che vivonoin appartamenti con rendita fino a 700 euro. A Roma su questofrangente ancora non sono trapelate notizie e in attesa di delibereufficiali non possiamo che attendere conferma di quanto sopradescritto.
Per sapere di più su come e quando pagare la Tasi potete visitare i precedenti articoli.