La nuova immagine inviata alla Terra dalla sonda New Horizons mostra un'area sulla più grande luna di Plutone, Caronte, che ha una caratteristica accattivante (una depressione con un picco nel mezzo, in alto a sinistra nella foto). L'immagine mostra una superficie di circa 240 miglia (390 chilometri) da cima a fondo, tra cui alcuni crateri visibili, ed è stata scattata il 14 luglio 2015, intorno alle 06:30 EDT (circa 1,5 ore prima dell' avvicinamento a Plutone) da una gamma di 49 mila miglia (79000 km). Per l'immagine, credits: NASA-JHUAPL-SwRI.
Da pianeti e asteroidi a 'pianeti nani'
Il 14 luglio 2015 abbiamo vissuto uno dei momenti più eccitanti dell'intera storia dell'esplorazione spaziale. Plutone, posizionato nel sistema solare oltre l'orbita dei giganti gassosi, fa parte della Fascia di Kuiper. Nel 2006 il pianeta è stato declassificato dal rango di pianeta a quello di pianeta nano; analogamente, l'asteroide Cerere (posizionato fra le orbite di Marte e Giove) è stato riclassificato da asteroide a pianeta nano, e proprio pochi mesi fa (maggio 2015) è stato visitato dalla sonda Dawn.
La Missione Dawn è una missione basata su una sonda senza equipaggio, sviluppata dalla NASA per raggiungere ed esaminare il pianeta nano Cerere e l'asteroide Vesta.
La scoperta della cintura di Kuiper
Nell'esplorazione del sistema solare, oltre l'orbita di Nettuno, in molti si aspettavano un altro gigante gassoso, secondo un modello ordinato di posizionamento dei pianeti che fino ad allora gli scienziati avevano ipotizzato, con i pianeti rocciosi vicino al Sole e i pianeti gassosi più distanti. Plutone rivoluzionava questa credenza, perché nessuno degli scienziati riusciva a spiegare la sua presenza in quella zona: non solo, infatti, è roccioso e ghiacciato, ma anche molto piccolo e con un'orbita diversa da tutti gli altri pianeti conosciuti, data la sua inclinazione molto accentuata. In alcuni momenti, infatti, l'orbita di Plutone è interna a quella di Nettuno.
Nel 1992 sono stati scoperti migliaia di altri oggetti, sia nella stessa zona che oltre il pianeta Plutone. Tale zona ha preso il nome di Fascia di Kuiper. La scoperta della cintura di Kuiper è stata una delle più incredibili dell'intera storia dell'esplorazione spaziale. Lo scienziato e astronomo Kuiper, dal quale la zona prende il nome, tra i suoi vari lavori ha studiato lo sviluppo di numerosi aspetti della teoria della formazione del sistema solare e il ruolo svolto dalle collisioni nella storia primitiva dei pianeti, sostenendo l'idea che i crateri terrestri provenissero da impatti con corpi esterni alla Terra.