Nel corso dei prossimi 5 anni molte, per non dire quasi la totalità di aziende, cambieranno sotto ogni forma. E' questo il sunto delle parole proferite da Duncan Tait, membro direttivo di Fujitsu a capo dell'area EMEIA. Durante un convegno a Monaco il manager ha spiegato ai presenti la sua idea sulla modifica tecnologica a cui negli ultimi anni stiamo assistendo. E' risaputo che il processo per la trasformazione digitale sta cambiando il mondo e anche il lavoro sicuramente ne sarò toccato. Le aziende verranno modificate in ogni loro processo e anche gli stessi rapporti con gli altri 'rivali' saranno rielaborati.
Il tutto porterà ad un vero e proprio sconvolgimento del mercato.
Relazioni e sicurezza di Fujitsu
Il settore su cui l'azienda giapponese vuole di più spingere è quello di potenziare le mediazioni e le comunicazioni fra clienti in un modo nuovo mai visto fino ad ora. L'idea è quella di rendere 'smart' anche le attività delle aziende di piccola entità che grazie agli smartphone o ad i propri tablet potranno garantire al consumatore di interagire con il produttore in modo semplice e trovare le info attinenti al prodotto senza leggere nessuna etichetta ma semplicemente dal proprio screen. In tutto ciò Fujitsu vuole garantire una sicurezza totale , sia per chi produce che per chi consuma visto che con la digitalizzazione i rischi sono sempre più elevati.
Garantendo questa sicurezza i giapponesi si aspettano l'adesione di numerose aziende verso la propria idea di digitale. Il mondo intero ha ormai paura dagli attacchi informatici e la Fujitsu vuole definitivamente eliminare queste paure.
Ogni azienda che si aggiornerà al digitale avrà quindi maggiore visione all'interno del mondo del mercato e se sarà in grado di tenere degli standard elevati potrà rimanere al vertice del proprio settore produttivo.
Anche i governi subiranno un processo di adeguamento al digitale, come già sta avvenendo in Inghilterra dove la relazione ed i rapporti fra governo e aziende è 'gestita' tramite il digitale.
L'unica pecca in tutto questo sviluppo è sicuramente la diminuzione del personale che sarà sostituito sempre più spesso dalle 'macchine' o da chi terrà aggiornate le proprie competenze digitali.