Una nuova tipologia di account sta spopolando su Instagram, tutti con lo stesso obiettivo: aumentare il numero di follower in maniera smisurata.
'Io so tutto di te'
"Io.so.tutto_". Oppure: "Io.so.tutto.di.te", "io_so_tutto_di_tutti", o ancora"io_so_chi_siete". Non mancano anche le varianti locali come ad esempio "iosotuttotreviso". Questa pare essere l'ultima tendenza che ha invaso il social più popolare al mondo, un'ondata di account con nomi simili che offrono lo stesso tipo di 'servizio'. Centinaia di profili che ogni giorno nascono e poi spariscono nel nulla.
L'idea con cui si muovono questi account è comune a tutti: promettere di svelare segreti sulla nostra vita.
Il meccanismo
Il modus operandi è sempre lo stesso: prima di tutto questi profili commentano foto random per farsi conoscere e far sì che l'utente oggetto delle attenzioni visiti la loro pagina. Successivamente occorre 'seguire' il suddetto profilo, citarlo in una stories fatta da noi e per finire occorre mandare un 'messaggio diretto' con scritto 'dimmi'. Alla fine di tutti questi step bisognerà poi attendere la risposta con il 'segreto' sulla nostra vita.
Una vera e propria catena di Sant'Antonio che si fa largo con un apparente passaparola. L'utilizzo poi di una sorta di metodo di rilancio 'A 100 mila follower rispondo a tutti', fa si che i numeri crescano più velocemente.
Stiamo parlando di account con centinaia di migliaia di follower, o meglio almeno in apparenza.
Il target di riferimento
La fascia di età da cui si sta cercando di pescare a piene mani è quella adolescenziale: dai 13 anni ai 16-17. Stando alle recenti analisi riguardo agli utenti di Instagram, questo target di età rappresenta la porzione più grande di iscritti al social.
Il vero obiettivo
Stando alle parole di Karim De Martino, vice presidente della Open Influence, agenzia specializzata nel settore dei social, l'intento vero di questi profili è quello di accumulare più follower possibili. In un secondo momento cambiare poi nome e presentarsi come influencer alle aziende che intendono investire soldi.
Molte aziende, come riferisce De Martino, preferiscono far finta di nulla e decidono di investire lo stesso, poiché contare su profili con migliaia di follower per difendere pubblicità (a prezzo di saldo) fa comunque comodo. Fenomeni come questi sono ormai all'ordine del giorno, ormai Instagram è diventato il trampolino di lancio per avere soldi e successo. Anche a costo di ingannare gli altri.