ChatGPT è stato creato dalla società di intelligenza artificiale di San Francisco OpenAI, che ha anche inventato il noto modello di linguaggio GPT-3.5. ChatGPT è un software che si esprime tramite dialogo, e questo lo rende in grado di rispondere a domande più complesse e fornire risposte dettagliate. La tecnologia, come dicevamo, è stata sviluppata dalla OpenAI di San Francisco, una società di ricerca guidata da Sam Altman e finanziata da Microsoft, oltre che da Reid Hoffman, co-fondatore di LinkedIn e Khosla Ventures.
Il programma è stato addestrato con una tecnica di studio automatica chiamata Apprendimento Rinforzato dal Feedback Umano (RLHF).
Che cos'è ChatGPT
ChatGPT è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning sviluppato da OpenAI. Utilizza una tecnologia di apprendimento profondo, chiamata Transformer, che consente di comprendere il contesto della richiesta e fornire risposte coerenti. ChatGPT può essere usato per generare testi di qualità, scrivere brani musicali o poesie, articoli, tesi, favole, racconti di fantasia, saggi di metafisica e ricette.
Come funziona
ChatGPT funziona prendendo in input una richiesta o una domanda da parte di un utente e dando una risposta pertinente e accurata. Il software è formato da una rete di trasformatori multi-livello che si è dimostrato molto efficace nell'elaborazione del linguaggio naturale. Il modello è stato addestrato con una combinazione di Apprendimento Supervisionato e Apprendimento Rinforzato per fornire risposte di alta qualità.
L'Apprendimento Rinforzato dal Feedback Umano (RLHF) è una tecnica che viene utilizzata per minimizzare gli output dannosi, non veritieri o con bias. Il modello fornisce risposte di qualità con una maggiore precisione, dettaglio e coerenza.
Dove trovarlo
ChatGPT può essere consultato online sul sito web di OpenAI e su GitHub. Inoltre, è possibile scaricare il codice sorgente del modello ChatGPT sul proprio computer dal repository GitHub di OpenAI. Si può anche usare il servizio di Cloud Computing OpenAI per poter utilizzare le API di ChatGPT.
Il bot ha riscosso un successo globale, ma anche molte critiche. Molti infatti sostengono che l'implementazione dell'intelligenza artificiale non potrà che agevolare il compito umano, mentre altri sono molto preoccupati che IA sostituisca alcuni lavori nella grafica e nell'elaborazione testi.