Galaxy S8 e Galaxy S8+, due apprezzatissimi flagship di Samsung, incuriosiscono il pubblico dei consumatori in virtù delle note peculiarità hardware e software. Non si può trascurare l’impatto estetico: come sappiamo, il design dei suddetti terminali è ormai diventato rappresentativo nel settore mobile, influenzando inevitabilmente anche molti altri dispositivi come l’eccellente e performante Samsung Galaxy Note 8.

Prevedibilmente, quando si è di fronte ad innovazioni di questo genere, c’è sempre chi “pensa bene” di cogliere la palla al balzo per truffare utenti che accetterebbero qualunque compromesso pur di sfruttare pseudo offerte che garantiscono (falsamente) smartphone top di gamma a prezzo nullo (o almeno, questo è ciò che si tende a far credere ai malcapitati).

Samsung Galaxy S8 protagonista dell’ennesima truffa

Di questo inganno che coinvolge Samsung Galaxy S8 siamo venuti a conoscenza grazie allo Sportello dei Diritti, fonte molto affidabile in merito al diffondersi dei raggiri di cui abbiamo più volte parlato, mette al corrente riguardo all’esistenza di un recente tentativo di truffa che, secondo le ultime segnalazioni, pare che si stia propagando a grande velocità tramite i principali mezzi di comunicazione fra gli utenti, vale a dire pc, tablet e smartphone.

Anche il supporto della Polizia Postale è risultato essere di fondamentale importanza. Sulla pagina Facebook Commissariato di PS On Line – Italia, infatti, è stato pubblicato un post informativo che spiega nel dettaglio il funzionamento di questo specifico raggiro che, come detto, attira su di sé l’attenzione degli utenti facendo leva sulla falsa possibilità di poter vincere un Samsung Galaxy S8 (o altri apparecchi di alta gamma), richiedendo in cambio di cliccare in corrispondenza di uno specifico pulsante.

Anche in questo caso, stiamo analizzando un annuncio ingannevole che ha come principale finalità quella di attirare ottenere dati sensibili con la falsa promessa di vincere uno dei top di gamma più venduti e pubblicizzati del momento. Seguire le indicazioni riportate nel messaggio sarebbe il più grave errore che possiate commettere.

Per cui, l’unica cosa che realmente dovreste fare è quello di ignorarne il contenuto.

Per cui, credendo nel vostro buonsenso, chi fra di voi ha avuto modo in questi giorni di assistere direttamente al diffondersi della truffa e, oltretutto, quali sono stati gli altri dispositivi chiamati in causa oltre al già descritto Samsung Galaxy S8?