Per tutti i fan di Matt Groening sarà un momento davvero triste: Futurama va incontro alla cancellazione definitiva. Bender, Fry, Leela dicono addio a quei fedelissimi telespettatori che li hanno amati per la loro ironia intelligente, un'ironia che accompagnava i fan dal 1999.
Ora, come riporta Style, l'emittente Comedy Central ha deciso di chiudere la serie, che comunque aveva subito già uno stop per cinque anni, dal 2003 al 2008: al suo ritorno Futurama sfornò quattro lungometraggi collegati tra loro che oltre a tante risate contenevano tantissime teorie scientifiche molto interessanti.
Perché è questa la grande forza di questa serie televisiva, piazzare qua e là filosofia e scienza, che facciano riflettere dietro la risata che racconta una società futuristica e a tratti distopica, dove i grandi del 20esimo secolo hanno la testa chiusa in un barattolo di formalina, in cui Richard Nixon è tornato a spadroneggiare, i vecchi oltre i 120 anni vengono chiusi in un grande archivio e tenuti in stato vegetativo e non c'è differenza tra marziani e cinesi.
I creatori e produttori di Futurama, in testa Groening e David X Coen, si dicono dispiaciuti della decisione, dato che avevano tantissime storie da narrare, ma annunciano al tempo stesso un finale di serie coi fuochi d'artificio.
E mentre su Facebook è partita l'iniziativa Save Futurama (che per ora raccoglie solo un numero davvero esiguo di utenti, complessivamente meno di 700), la fine dovrebbe arrivare il 4 settembre, a meno che gli utenti della rete non si facciano sentire.