L'1 Maggio, festa dei lavoratori, è ormai prossimo e con esso le celebrazioni che intendono ricordare tutte le conquiste che il mondo sindacale ha ottenuto nel corso degli anni. La festività intende celebrare le battaglie sostenute dagli operai nel diciannovesimo secolo che avevano come primo scopo la definizione di un ben preciso orario di lavoro. Il primo risultato ottenuto in tal senso fu una legge, approvata nello stato americano dell'Illinois, che stabilì in 8 ore la durata delle attività quotidiane per un precedente che la Prima Internazionale decise di introdurre anche in Europa.

Era l'anno 1867 che segnò la prima storica svolta per un miglioramento delle condizioni dei lavoratori.

La festa dei lavoratori nacque a New York il 5 Settembre del 1882 in seguito ad una manifestazione organizzata dai Cavalieri del Lavoro che due anni dopo stabilirono avesse cadenza annuale. La data dell'1 Maggio fu scelta su suggerimento di alcune organizzazioni sindacali legate agli ambienti socialisti ed anarchici e fu confermata in seguito ad alcuni gravi incidenti che si verificarono a Chicago all'inizio di Maggio del 1886. Il 3 Maggio di quell'anno infatti un gruppo di scioperanti si radunò davanti alla fabbrica di macchinari agricoli Mc Cormick e questo fatto causò la reazione delle forze dell'ordine che, per disperdere i dimostranti, spararono sulla folla uccidendo due persone e causando molti feriti.

Il grave fatto di sangue ebbe come conseguenza un'altra manifestazione, svoltasi il giorno successivo presso la piazza che generalmente ospitava il mercato delle macchine agricole, e anche in questa circostanza la polizia fece fuoco sui dimostranti causando numerosi altri morti e feriti. Le proteste dei lavoratori tuttavia ebbero altre conseguenze in quanto l'11 Novembre del 1887 12 persone vennero impiccate perché giudicate colpevoli dell'organizzazione dell'1 Maggio dell'anno precedente oltre che di uno sciopero che aveva l'intenzione di chiedere la riduzione dell'orario di lavoro alle attuali 8 ore.

Gli echi delle manifestazioni americane giunsero anche in Europa dove la festa dei lavoratori venne ufficializzata dalla Seconda Internazionale a Parigi nel 1889 ed ebbe la sua nascita in Italia due anni dopo. Da allora nel nostro paese la ricorrenza dell'1 Maggio ha sempre avuto luogo tranne nel periodo del ventennio fascista dove venne abolita per lasciare spazio alla Festa del lavoro italiano che si celebrava il 21 Aprile.

Nel 1990 i movimenti sindacali italiani organizzarono per la prima volta, in collaborazione con il Comune di Roma, il grande concerto che si tiene ogni anno nella capitale per celebrare la festa dei lavoratori. La grande kermesse musicale vede la partecipazione di parecchi artisti e gruppi ed è seguito da moltissime migliaia di persone oltre ad essere trasmesso in diretta dalla Rai rappresentando senza dubbio l'evento più importante per ricordare ogni anno la festa dei lavoratori.