La pasta frolla è la base per tante Ricette tradizionali: dalle crostate alle torte ai biscotti. Di seguito tutto il procedimento per realizzare al meglio le crostatine alle fragole.

Il tempo necessario per realizzare questo piatto è di poco più di un'ora, spendendo circa 10 euro per comprare tutti gli ingredienti. Questo dolce è semplice da fare anche in casa e contiene circa 427 calorie per ogni porzione.

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 dose di pasta frolla;
  • 400 g di fragole;
  • 100 g di zucchero di canna;  
  • 1/2 limone.                                  

Per la mousse di fragole:  

  • 250 g di fragole;
  • 8 g di gelatina;
  • 100 g di zucchero;
  • 1/2 limone;  
  • 2,5 dl di panna fresca.

Procedimento: stendete la pasta frolla a 3-4 mm di spessore.

Con il tagliapasta ricavate 8 dischetti e foderate fondo e bordi degli stampini. Bucherellate il fondo, coprite con carta da forno e versate legumi secchi per evitare che si attacchi. Cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti. 

Pulite le fragole e tagliatele a pezzetti. Mettetele in una padella antiaderente con lo zucchero di canna, la scorza grattugiata del limone e il suo succo. Cuocete a fuoco basso per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le fragole saranno cotte e il fondo addensato. Mettete la gelatina ottenuta a bagno in acqua fredda per 10 minuti. Riunite in una casseruola lo zucchero con 2 dl di acqua e il succo del limone. Cuocete per 2 minuti, unite la gelatina sgocciolata e strizzata, fatela sciogliere, mescolando e fate intiepidire.

Frullate le fragole pulite e unitele allo sciroppo. Montate la panna e amalgamatela al composto di fragole e gelatina. Sformate le crostatine, distribuite sul fondo la composta di fragole e coprite con la mousse. Decorate ciascuna crostatina con una fragola a fettine e foglie di menta. Fate riposare in frigo per 3 ore e servite a temperatura ambiente.

Consigli utili: le fragole sono molto deperibili; una volta acquistate vanno consumate entro 2 giorni al massimo. Conservatele in frigorifero, meglio se distribuite su un vassoio per evitare che si schiaccino. Lavatele con l'acqua e lasciatele a bagno, poi sgocciolatele ed eliminate la corona con le foglioline verdi. 

Non vi resta ora che provarle!