I controlli sul superamento di limiti di velocità nei centri urbani, sono un servizio per la tutela della sicurezza stradale e per ridurre gli incidenti che sulle nostre strade sono purtroppo sempre troppi. Da dati ISTAT si può vedere che sul territorio italiano, nel 2012 vennero registrati oltre 186000 incidenti con dei feriti e circa 3600 morti, in media circa dieci decessi al giorno, da allora l'impegno delle forze dell'ordine è mirato a far diminuire queste cifre assurde. L'utilizzo nel modo giusto di strumenti come gli Autovelox contribuisce ad aumentare la sicurezza sulle strade, inducendo gli automobilisti a ridurre la velocità e ad aumentare l'attenzione sulla guida.
Il superamento del limite di velocità comporta, oltre alla pericolosità nei confronti di pedoni e altri automobilisti, anche una multa fino a 168 euro in caso di superamento fino a 10 km/h. Da 10 a 40 km oltre il limite la multa sale fino a 674 euro più la sottrazione di 3 punti sulla patente, che diventano 6 più la sospensione della patente stessa se l'eccesso di velocità supera i 40 km all'ora, con la multa che può raggiungere i 2108 euro.
Parlando di torino, iniziamo con il ricordare che esistono due postazioni fisse di controllo della velocità che sono situate in corso Unità d'Italia, montata sul sovrappasso pedonale nelle vicinanze del Palazzo a Vela, e in corso Regina Margherita 401/A.
Di entrambe è segnalata la presenza mediante cartelli stradali ben visibili, cosa indispensabile per non fornire motivi di annullamento delle contravvenzioni in seguito a ricorso, e fondamentale per ottenere un effetto placebo, cioè far rallentare la velocità anche quando l'autovelox o il telelaser non sono in funzione, diminuendo così i pericoli legati alla troppa velocità nella circolazione delle automobili.
Posizionamento autovelox dal 12 al 17
Ci sono strade di Torino, comunicate settimanalmente, dove è possibile che vengano posizionate delle postazioni mobili che effettuano rilevazioni per mezzo di autovelox e telelaser con lo scopo di sanzionare eventuali infrazioni al codice della strada. Anche queste postazioni mobili sono sempre segnalate in modo evidente mediante adeguata segnaletica esposta prima dell'autovelox.
Nella seguente tabella sono riportate, giorno per giorno, le strade della città di Torino dove potranno esserci le postazioni mobili gestite dalla Polizia Municipale:
- 12/12 Corso Grosseto, Via P. Cossa, C. Potenza, Strada Aeroporto, C. Orbassano
- 13/12 C. Grosseto, V. Pietro Cossa, Corso Potenza, Strada Aeroporto, Corso Orbassano, L.go Stura Lazio, V. Botticelli, C. Giulio Cesare, C. Vercelli, C. Cosenza, C. Francia, C. Peschiera, C. Trapani, V. Mazzarello, C. Rosselli, V. Zino Zini, C. Traiano, V. Pio VII, V. Passo Buole, V. O. Vigliani, V. Ventimiglia
- 14/12 C. Grosseto, Via Cossa, C.so Potenza, Strada Aeroporto, C.so Orbassano, L.go Stura Lazio, V. Botticelli, C. Vercelli, C. Giulio Cesare, V. Zino Zini, C. Traiano, V. Pio VII, V. Passo Buole, V. O. Vigliani, V. Ventimiglia
- 15/12 C. Grosseto, Via Pietro Cossa, C. Potenza, Strada Aeroporto, Cor. Orbassano, Corso Tazzoli, C. Novara, Strada Traforo del Pino, Via Agudio, C. Don Luigi Sturzo, C. Principe Oddone, V. Zino Zini, C. Traiano, V. Pio VII, V. Passo Buole, V. O. Vigliani, V. Ventimiglia
- 16/12 C. Grosseto, Via Cossa, Cso Potenza, Strada Aeroporto, Corso Orbassano, V. Botticelli, C. Novara, Strada Traforo del Pino, V. Agudio, C. Don Luigi Sturzo, C. Principe Oddone, V. Zino Zini, C. Traiano, V. Pio VII, V. Passo Buole, V. O. Vigliani, Via Ventimiglia
- 17/12 C. Grosseto, V. Pietro Cossa, Potenza, Strada Aeroporto, Orbassano
Questo elenco riportato è tratto dal sito del Comune di Torino sul quale è consultabile in originale e al quale si deve fare riferimento per essere certi dell'esattezza delle segnalazioni anche in caso di variazioni per situazioni di emergenza sopravvenute durante la settimana.