La finale del concorso "Il Borgo dei Borghi 2025" andrà in onda domenica 20 aprile 2025 in prima serata su Rai 3, all'interno di una puntata speciale del programma "Kilimangiaro" condotto da Camila Raznovich. Come ormai accade da diversi anni dunque la Rai punta sulla serata di Pasqua per assegnare il premio, a epilogo del concorso, avviato in autunno da parte della trasmissione Rai.

I 20 borghi in gara nel 2025

Il concorso del 2025 vede in gara venti borghi, uno per ciascuna regione italiana, selezionati per rappresentare le eccellenze del Paese.

I paesi concorrenti quest'anno sono: Nus per la Valle d’Aosta, Agliè per il Piemonte, Deiva Marina per la Liguria, Corenno Plinio per la Lombardia, Ala per il Trentino-Alto Adige, Grado per il Friuli-Venezia Giulia, Lazise per il Veneto, Montechiarugolo per l’Emilia-Romagna, Scarperia per la Toscana, Sirolo per le Marche, San Gemini per l’Umbria e Vignanello per il Lazio. Vi sono poi Penne per l’Abruzzo, Agnone per il Molise, Maiori per la Campania, Ischitella per la Puglia, Montalbano Jonico per la Basilicata, Aieta per la Calabria, Militello in Val di Catania per la Sicilia e Buggerru per la Sardegna.​

Le votazioni online e quelle degli esperti

Le votazioni online si sono svolte già dal 23 marzo al 6 aprile 2025, attraverso la piattaforma RaiPlay e il risultato finale sarà determinato dalla somma dei voti del pubblico e di una giuria di tre esperti (i quali avranno a disposizione un solo voto ciascuno, che influirà per il 5% sulla classifica, per un totale quindi del 15% della giuria esperti e l'85% dei voti del pubblico).

La serata finale del 20 aprile svelerà la classifica completa, dal ventesimo al fino primo posto, celebrando così il vincitore con il titolo di "Borgo dei Borghi 2025".

L'albo d'oro delle edizioni precedenti

La scorsa edizione del 2024 è stata vinta dal borgo toscano di Peccioli, in provincia di Pisa.

Ma ormai dal 2014, il concorso "Il Borgo dei Borghi" ha premiato ogni anno vari comuni, situati in diverse regioni italiane.

I vincitori precedenti sono stati: Gangi (provincia di Palermo) nel 2014, Montalbano Elicona (Messina) nel 2015, Sambuca di Sicilia (Agrigento) nel 2016, Venzone (Udine) nel 2017, Gradara (Pesaro Urbino) nella primavera 2018, Petralia Soprana (Palermo) nell'autunno 2018, Bobbio (Piacenza) nel 2019, Tropea (Vibo Valentia) nel 2021, Soave (Verona) nel 2022 e Ronciglione (Viterbo) nel 2023.