Il modo di organizzare un viaggio e di prenotare un biglietto aereo negli ultimi anni è notevolmente cambiato con l'utilizzo di internet e di numerosi motori di ricerca che permettono all'utente di venire a conoscenza in breve tempo di tutte le offerte disponibili provenienti dalle varie compagnie aeree, con tanto di durata esatta del trasporto e di prezzo del ticket. La maggioranza degli utenti, per percorrere brevi distanze, si affida a compagnie low cost, mentre tende a ricercare maggiore qualità per i voli transoceanici.

Tuttavia, non sempre prezzi più alti sono davvero sintomatici di maggiore qualità e nonostante ci si affidi a compagnie aeree di fama mondiale si rischi di incappare in disguidi e problematiche di varia natura.

Come fare, allora, a scegliere in maniera avveduta? Ecco qui che AirHelp, Startup specializzata nell'assistenza ai passeggeri, offre, attraverso una statistica che è frutto di uno studio complesso, alcune risposte al riguardo.

AirHelp Score: ecco come funziona

La classifica, come già detto, si riferisce sia alle compagnie aeree che agli aeroporti. Le prime vengono valutate tenendo in considerazione prevalentemente 3 fattori. Il primo, quello della puntualità, tiene conto della percentuale dei voli giunti a destinazione con non più di 15 minuti in ritardo. Poi ci si basa su qualità del servizio offerto basato sulle valutazioni compiute da SkyTrax su centinaia di fattori come gli spazi per gli aeromobili, il comfort dei sedili e la qualità dei servizi offerti, per finire con l'assistenza ai passeggeri, che si riferisce alle modalità con cui vengono risolti i problemi relativi ai voli, secondo una valutazione che basata sui tempi di risposta e di risarcimento, e sulla percentuale di immotivati rifiuti di risarcimento.

Analoghi strumenti classificatori vengono utilizzati per stilare la graduatoria degli aeroporti, che viene determinata tenendo in considerazione anche i sentimenti dei passeggeri, scoperti attraverso l’analisi commenti rilasciati online e sui social network dagli utenti.

Cosa è emerso dalla classifica dell'estate 2017

Secondo la classifica di Air Help quindi, le sei migliori compagnie aeree al mondo sarebbero: Singapore, Etihad Airways, Qatar Airways, Austrian Airlines, KLM e la costola italiana di Lufthansa, Air Dolomiti.

In fondo alla classifica invece, figurano proprio le 3 principali compagnie aeree operanti in Italia: Alitalia, Easy Jet e Ryanair, rispettivamente piazzatesi al 44esimo, 49esimo e 63esimo posto.

E mentre l' Aeroporto più sofisticato al mondo sarebbe quello di Singapore, seguito da Monaco ed Hong Kong, l'Italia risulta uno dei paesi peggiori, con Milano Malpensa che si piazza 30esimo, seguito da Roma fiumicino addirittura alla posizione 38.

Colpa della scarsa qualità dei servizi, a detta di Air Help. Nel 2016 sono stati oltre 600mila i passeggeri passati per gli aeroporti Italiani che avrebbero diritto ad un risarcimento per ritardo, cancellazione o overbooking del loro volo. AirHelp, dal 2013, ha aiutato più di 3 Milioni di persone in tutto il mondo ad essere indennizzati per un ammontare complessivo di oltre 200 Milioni di euro.

Ma attenzione, una nota positiva c'è ed è la sesta posizione di AirDolomiti, compagnia italiana, che, grazie alla sua efficienza, riesce a rientrare nella top10. Di questa notizia si dice fiero Lorenzo Asuni, Country Manager di AirHelp per l’Italia, che evidenzia come una gestione imprenditoriale equilibrata e al servizio dei consumatori sia l'ingrediente essenziale per il raggiungimento di risultati competitivi a livello europeo e anche mondiale.

La classifica completa la potete trovare sul sito web di AirHelp.