Nella giornata di mercoledì 13 luglio 2016 si correrà l'11ª tappa del Tour de France. I corridori si sono lasciati alle spalle le difficoltà pirenaiche, ed ora affronteranno la frazione da Carcassonne a Montpellier di 162,5 chilometri. Un percorso che non avrà difficoltà altimetriche, ma che comunque sarà insidioso, visto che i pericoli sono sempre dietro l'angolo. L'avvicinamento alle Alpi sarà interessante, tant'è che il giorno successivo, in cui si celebrerà la festa nazionale francese, si andrà in vetta al Mont Ventoux. Un antipasto di ciò che ci attenderà nel corso della terza settimana della Grande Boucle.

Nell'attesa, scopriamo la planimetria di questa frazione pianeggiante, la quale dovrebbe concludersi in volata, con i velocisti pronti a giocarsi la vittoria.

11ª tappa daCarcassonne aMontpellier

Il plotone della Maglia Gialla scatterà da Carcassonne, dopodiché andrà alla volta di Caunes Minervois. Si proseguirà per Siran, prima di affrontare laCôte de Minerve, una salita di 2,4 chilometri con pendenze medie al 5,4%. Una volta superato il GPM di 4ª categoria si scenderà fino ad Aigues Vives, poi la strada riprenderà a salire con laCôte de Villespassans (GPM di 4ª cat.), che misura 2,3 chilometri e presenta pendenze mediamente al 4,5%.

Da qui in avanti il tragitto sarà più facile, con l'attraversamento di Saint Chinian, poi si passerà da Cessenon-sur-Orb.

Prima di transitare lungo lo sprint volante posizionato nella località di Pèzenas, si supereranno Magalas e Alignan-du-Vent. A questo punto ci sarà il passaggio da Abbaye de Valmagne, poi si proseguirà verso Montbazin e Pignan. A 3 chilometri dall'arrivo si entrerà nell'abitato di Montpellierper una volata di gruppo, salvo fughe da lontano.

Nel Tour de France del 1951 ci fu una tappa simile che partì e arrivò nelle due città da cui si scatta e si giunge quest'anno. La vittoria andò allo svizzero Hugo Koblet, che poi si aggiudicò quell'edizione della corsa. Nel 2013, invece, sul traguardo della capitale del dipartimentodell'Hérault trionfò il tedesco André Greipel, conDaryl Impey che divenne ilprimo africano a vestire il simbolo del primato nella corsa ciclistica francese.

In attesa di sapere cosa accadrà stavolta, vi ricordiamo che la diretta tv sarà disponibile su Rai Sport, con lo streaming gratis sul portale Rai.tv. Il giorno dopo si affronterà la 12ª tappa da Montpellier fino alla cima del "monte calvo", dove nel 2000 vinse Marco Pantani su Lance Armstrong, mentre nel 2013, ultima edizione in cui si è arrivati qui, s'impose Chris Froome, che punterà al bis quest'anno.