Con il passare delle settimane ed il volgere al termine dell'estate, molti cittadini sono già proiettati verso i mesi più freddi dell'anno e sono curiosi di sapere in anticipo quali saranno le Previsioni meteo che caratterizzeranno l'inverno 2016/2017 in Italia. Molti siti specializzati del mondo della meteorologia stanno infatti presentando quelli che potrebbero essere gli scenari futuri più papabili visti gli attuali fenomeni che si stanno sviluppando nelle varie zone del mondo. Se il 2015 è stato l'anno di "El Nino", la nuova stagione invernale dovrebbe diventare nota per il possibile condizionamento da parte di "La Nina".
Unasituazione opposta, che prevede un netto raffreddamento della superficie delle acque degli oceani con importanti risvolti sul clima. Ma quali potrebbero essere nello specifico le conseguenze sulle previsioni meteo invernali?
Previsioni meteo: sarà una stagione mite?
La presenza di La Nina si tramuterà in un fattore positivo o negativo per i cittadini italiani ed in che modo influenzerà la previsioni meteo per l'inverno? La risposta a tali domande sembra essere particolarmente complicata visto che i risvolti legati al fenomeno potrebbero variare notevolmente in base alla intensità delle manifestazione della stessa Nina. Al momento gli esperti parlano di previsioni di un livello "moderato" in concomitanza del quale potrebbero aumentare gli indici NAO ed AO a causa di movimenti termo-barici.
Tutto ciò si potrebbe effettivamente tradurre nella creazione di un vortice di aria molto fredda limitato sulle zone nordiche e meno propenso a spingersi in Italia dove, stando alle previsioni meteo, potrebbe così prendere piede una stagione più calda e secca rispetto alle consuetudini. Al momento tale ipotesi dovrà però ancora essere confermata visto che il trascorrere dei prossimi mesi potrebbe rivoluzionare l'attuale scenario (un aumento di intensità di La Nina causerebbe sviluppi molto differenti) o confermare le attuali previsioni meteo invernali. Per altre notizie meteo, cliccate Segui.