Per Roma è ogni volta la madre di tutte le partite. Indipendentemente dal contesto per cui si gioca, fosse un amichevole non cambierebbe nulla. Ma il prossimo derby della Capitale, il numero 143 di campionato, si presenta anche come partita di vertice classifica: giallorossi in lotta per lo scudetto con la Juventus, reduci dalla vittoriosa trasferta di Udine. Biancocelesti al terzo posto, in competizione per un posto in Champions League, galvanizzati della convincente prova con la Samp e un Anderson straordinario. Una stracittadina importante che come sempre accade terrà per 90'minuti con il fiato sospeso la Capitale.

Il derby della Capitale in TV e streaming

Valido per la 18^giornata di Serie A, la penultima del girone d'andata, Roma-Lazio si gioca domenica 11 gennaio alle ore 15.00. La partita sarà trasmessa in diretta tv da Sky Calcio 1 HD e Premium Calcio. Il match potrà anche essere seguito in live streaming da pc, tablet e smartphone, attraverso le rispettive piattaforme mobili di Sky e Mediaset, gratuite per gli abbonati, Sky Go e Premium Play.

Roma-Lazio - Precedenti e curiosità del derby della Capitale

Nel 1927 la Lazio, fondata il 9 gennaio 1900, si rifiutò di confluire nella fusione con Alba, Roman e Fortitudo, che avrebbe portato alla nascita dell'Associazione Sportiva Roma. L'8 dicembre del 1929 alla Rondinella si disputò il primo derby tra Lazio e Roma e fu subito accesa rivalità.

Scontri tra le opposte fazioni si erano già verificati in precedenza anche nei derby giocati dalla Lazio con le squadre che attraverso la loro fusione diedero vita all'AS Roma. Quel primo derby fu vinto dalla Roma 1-0, grazie a una rete di Rodolfo Volk. La gara di ritorno fu il primo derby giocato al Testaccio e fu vinto nuovamente dalla Roma (3-1).

Nella stagione 1932/33 il primo successo della Lazio (2-1).

Nel campionato successivo lo storico 5-0 di Testaccio: la vittoria più ampia di sempre della Roma nel derby. Rissa tra i giocatori con le forze dell'ordine in campo per placare gli animi nel derby del 21 febbraio 1937, vinto dai giallorossi 1-0. Nel 1940 l'apice della Roma con la vittoria del suo primo scudetto, poi il declino fino alla retrocessione in Serie B.

Serie cadetta che fu per diversi anni teatro della Lazio negli anni '60 e '70, fino al primo tricolore del 1974. Emblema dei derby di quel tempo le provocazioni di Chinaglia, ripetute tanti anni dopo da Di Canio. Il 28 ottobre 1979 il derby più triste, quello del razzo lanciato dalla curva sud che uccise il giovane tifoso della Lazio, Vincenzo Paparelli. Nella stagione 1997/98 l'impresa della Lazio di Eriksson, che vince 4 derby nella stessa stagione (campionato e Coppa Italia). Nel 2001/02 il 5-1 giallorosso con la quaterna di Montella. Nel 2004 il derby fu sospeso per le incessanti richieste delle due tifoserie dopo voce di una notizia, risultata infondata, della morte di un ragazzo fuori dallo stadio.

Il 26 maggio 2013 la storica vittoria della Lazio nella finalissima di Coppa Italia. Totti, Da Costa e Del Vecchio i bomber principi giallorossi nei derby di campionato: 9 reti. Con 6 reti è invece Piola il miglior realizzatore in maglia biancoceleste della stracittadina. Complessivamente sono stati giocati 176 derby (64 vittorie Roma, 50 Lazio e 62 pareggi); 142 in campionato, con un bilancio storico di vittorie che sorride alla Roma: 49 a 37.