Alle 13, a Nyon, ci sono stati i sorteggi degli ottavi di finale di Europa League. Dall'urna sono usciti tutti gli accoppiamenti che vedranno disputarsi le gare di andata e ritorno, rispettivamente il 12 e il 19 marzo. Il sorteggio Europa League è avvenuto in modo interamente libero, senza teste di serie o protezioni geografiche. Le uniche direttive che sono state adottate, in questo senso, riguardano le squadre di Russia ed Ucraina che non possono incrociarsi, per evidenti motivi politici. Per ovviare a questa necessità sono state divise le due palline contenenti la Dinamo e il Dnipro con sorteggi staccati.



E allora vediamole le gare in programma per quanto concerne le italiane. Il Torino giocherà contro lo Zenit San Pietroburgo. Un'altra sfida molto difficile per gli uomini di Ventura. L'Inter andrà nella tana dei tedeschi del Wolfsburg. Una delle squadre più temute. Non sarà facile per i nerazzurri che giocheranno il ritorno a San Siro. Il Napoli giocherà l'andata in casa al San Paolo contro la Dinamo Mosca, attualmente al terzo posto nel campionato russo che ha fatto molto bene in Europa League fino ad ora. E l'ultima estrazione è un derby. Infatti Roma-Fiorentina è l'ultima partita sorteggiata. La squadra viola giocherà in casa l'andata, il ritorno all'Olimpico. Entrambe si erano già affrontate, oltre che in campionato, anche in Coppa Italia, con il passaggio del turno da parte degli uomini di Montella.

Un derby che era molto probabile vista l'alta concentrazione delle squadre italiane nell'urna, e che può rappresentare uno spot del calcio italiano per l'Europa.

Un sorteggio che dai primi commenti non appare molto favorevole. L'altro derby sarà invece spagnolo: Villareal-Siviglia. Gli altri accoppiamenti che completano il quadro degli ottavi vedrà l'Everton contro la Dynamo Kiev, il Dnipro contro l'Ajax, e il Club Brugge contro i turchi del Besiktas.

Chi può sicuramente ritenersi soddisfatto di come sono andati i sorteggi è il Napoli, forse l'unica italiana che esce contenta quest'oggi. Sorridono meno i nerazzurri e i tifosi granata. Da cardio palma anche il derby italiano tra Roma e Fiorentina. In quest'ultimo caso il passaggio del turno è molto indeciso. Adesso si aspetterà il risultato della gara di ritorno della Juventus e poi ci si potrà tuffare nel prossimo turno, sperando che, ancora una volta, il calcio italiano riesca a portare avanti il maggior numero possibile di squadre.