La Serie A torna in campo per la 3^ giornata di andata. Come di consueto gare spalmate su tre giorni
Le gare di Sabato
Ore 18.00 Juventus-Sassuolo (arb. Di Bello)
Se non fosse per la sconfitta a tavolino inflitta al Sassuolo, ora si parlerebbe di scontro al vertice tra due formazioni che sembrano in gran forma. La Juve potrebbe affidarsi a Pjanic, completamente recuperato da alcuni problemi fisici. Senza timori riverenziali, il tecnico del Sassuolo Di Francesco potrebbe schierare il tridente d'attacco Politano, Matri e Ragusa
Ore 20.45 Palermo-Napoli (arb.
Massa)
Gioco offensivo e possesso palla prolungato, sono queste le armi del nuovo allenatore del Palermo, De Zerbi, pronto a regalare la prima gioia ai tifosi rosanero. Il Napoli, con un pensiero alla gara di Champions League di martedì (a Kiev), dovrà fare molta attenzione, se vuole uscire indenne dal "Barbera". Mister Sarri sta ragionando sulle probabili staffette Insigne/Mertens e Milik/Gabbiadini
Le gare di domenica
h.12.30 Bologna-Cagliari (arb. Abisso)
Il Bologna deve fare i conti con un problema portieri: out Mirante e Gomis, ci si affida a Da Costa. Esordio possibile per il nuovo arrivato Sadiq. Il Cagliari sta recuperando gli atleti infortunati e sta pensando a nuove soluzioni tattiche.
Probabile la rinuncia al trequartista per affidarsi al modulo 3-5-2, con Sau e Borriello in avanti.
h.15.00 Atalanta-Torino (arb. Mariani)
Con la necessità di muovere la classifica, i bergamaschi stanno studiando nuove soluzioni tattiche. Gasperini può contare sul rientro di Kessie ma dovrà fare a meno di Carmona (squalificato).
Il Toro deve affrontare l'emergenza in attacco: Belotti, Josef-Martinez e Ljalic sono fuori per infortunio. Unico disponibile Maxi Lopez.
h. 15.00 Chievo-Lazio (arb. Orsato)
Formazioni pronte per una gara a viso aperto. I veneti in settimana hanno presentato il giovane fantasista belga Bastien, ultimo acquisto del calcio mercato.
Per lui, probabile utilizzo a partita iniziata. La Lazio di Inzaghi, invece, farà affidamento sulla coppia d'attacco Keita e Immobile.
h.15.00 Genoa-Fiorentina (arb.Banti)
Reduce da una settimana di festeggiamenti per il 123° compleanno della società, il Genoa si appresta ad affrontare la gara con l'entusiasmo della capolista e senza particolari problemi di infortuni. La Fiorentina, recuperati Gonzalo Rodriguez ed il portiere Tartarusan, vuole cominciare a volare.
h. 15.00 Milan-Udinese (arb Calvarese)
Oltre ai squalificati Kucka e Niang, il Milan deve fare i conti con l'assenza del neo acquisto Mati Fernandez, rientrato dalla Nazionale con un problema muscolare .Possibile lo spostamento di Bonaventura nel tridente d'attacco, ma si valuta un cambio di modulo, con l'inserimento di Sosa e Lapadula.
L'Udinese, che in settimana ha presentato il brasiliano Ewandro, non ha particolari problemi ed è pronta per il colpaccio.
h.15.00 Roma-Samp. (arb Giacomelli)
La Roma, dopo le difficoltà palesate nell'ultima gara di campionato, deve provare a dare continuità alle proprie prestazioni, ma dovrà fare i conti con una Sampdoria che ha iniziato la stagione migliore dei modi. Sulla scia delle due vittorie in altrettante partite, i blucerchiati scendono all'Olimpico per continuare a fare punti. Per i due allenatori non si segnalano particolari problemi.
h. 20.45 Pescara-Inter (arb D'amato)
In uno stadio "Adriatico" completamente esaurito, il Pescara vuole ben figurare e magari fare punti. Oddo deve verificare le condizioni dei difensori Fornasier e Gyomber mentre l'Inter, grazie alla pausa, spera di aver assimilato le richieste del nuovo allenatore De Boer.
Possibile l'utilizzo di Joao Mario.
Le gare di lunedì 12
h. 20.45 Empol-Crotone (arb. Valeri)
Siamo solo alla terza di campionato ma per entrambe le formazioni può trattarsi di uno scontro diretto, in ottica salvezza. Gara che si prevede equilibrata con l'Empoli che si affida al bomber Gilardino, ancora a secco di gol. Il Crotone, dopo il brusco impatto con il nuovo campionato, spera di iniziare a fare punti.