Giovedì 8 dicembre, l'Inter ha salutato l'Europa League, battendo lo Sparta Praga per 2-1 in un San Siro semi-vuoto per la protesta dei tifosi. In seguito al contemporaneo pareggio tra Southampton e Hapoel B.S. (1-1), la formazione ceca si qualifica ai sedicesimi di finale come prima del girone K.

Tornando all'Inter, nonostante la vittoria e una formazione con diversi giovani interessanti, la squadra di Pioli anche nell'ultima sfida di Europa League ha dovuto soffrire fino all'ultimo per ottenere la vittoria. La prima rete dei nerazzurri è giunta grazie a Pinamonti che, dopo una bella azione, ha consentito a Eder di andare in gol.

La formazione milanese è stata raggiunta da un colpo di testa di Marecek al nono minuto della ripresa. Lo Sparta Praga ha anche sprecato un rigore, perdendo l'opportunità di portarsi in vantaggio: Carrizo ha neutralizzato il tiro di Dockal. Nel finale dell'incontro, ancora Eder, con la sua doppietta personale, ha siglato la vittoria dell'Inter.

Altre partite interessanti di Europa League

Per quanto riguarda altri match di rilievo, lo Standard Liegi non è riuscito a superare l'Ajax, con un 1-1 che ha permesso agli olandesi di passare al turno successivo insieme al Celta Vigo, che ha vinto per 2-0 in casa del Panathinaikos.

Salisburgo-Schalke 04 (Girone I) è terminata sul 2-0 per gli austriaci. Tra i migliori del match troviamo sicuramente Schlager, autore del gol vittoria per i padroni di casa.

È stato indubbiamente il protagonista della sfida, un vero e proprio opportunista da area di rigore, sempre pronto a farsi trovare al posto giusto quando serve. Anche Stankovic va menzionato, perché, anche se lo Schalke 04 non ha fatto moltissimo per portare a casa il risultato, ha comunque evitato in alcune occasioni che il risultato potesse cambiare in favore dei tedeschi.

Lazaro è stato il faro della formazione austriaca: ha svariato lungo tutto il settore offensivo, tenendo costantemente sotto pressione la difesa tedesca. Tra i peggiori in campo, invece, segnaliamo Konoplyanka che, oltre a non essere stato mai pericoloso, è stato anche piuttosto impreciso sui calci piazzati.

La reazione dello Schalke 04 (già primo e qualificato) è giunta soprattutto nel secondo tempo, anche se gli ospiti hanno disputato il match mettendoci scarsa voglia e non avendo motivazioni.

Il Salisburgo visto in questa partita avrebbe meritato di superare il girone e, se qualificazione è stata mancata, la formazione austriaca dovrà di certo interrogarsi sulle brutte prestazioni precedenti.