Apple Watch, il primo smartwatch targato Apple presentato a settembre, secondo le ultime indiscrezioni uscirà in prossimità delle feste di San Valentino ma c'è chi afferma che uscirà a marzo 2015 e che, inizialmente, finirà sul polso del 10% degli utenti iPhone (10-30 milioni di persone). Secondo ciò che riferisce Quanta Computer, la produzione in serie sarà avviata a gennaio in previsione del rilascio entro le settimane seguenti. Quanta Computer è il partner della società di Cupertino nella produzione di Apple Watch e le previsioni parlano di 24 milioni di unità nel primo anno di vendita. Una cifra del genere è giustificata da un aumento della forza lavoro da 3 mila a 10 mila operai, ma il numero potrebbe arrivare addirittura a 40.000 entro il 2015. Per il primo lancio verranno immessi sul mercato 3-5 milioni di Apple Watch.

L'orologio intelligente ha un design rettangolare e verrà venduto in due differenti dimensioni - 42 e 38 mm di cassa - con cinturini intercambiabili (in metallo, pelle e plastica) e in tre edizioni: Apple Watch in acciaio inossidabile, Apple Watch Sport in alluminio anodizzato e Apple Watch Edition in oro 18 k. La scocca in cristallo zaffiro agli ioni è arrotondata e presenta angoli leggermente curvi. Al lato destro, ha il tasto dei contatti e una corona digitale che consente di zoomare l'interfaccia altamente personalizzabile e scegliere le varie opzioni. A livello hardware il circuito principale è un chip chiamato S1, che racchiude un'architettura multistrato del tipo desktop. Contiene l'unità di calcolo, la GPU, il Wi-Fi e, accanto al circuito, ritroviamo la batteria isolata.

Nella parte posteriore che si trova a contatto col polso, 4 LED controllano il battito cardiaco e la circolazione sanguigna. Il display è Retina e sono due i rilevatori del sistema touch: uno capacitivo, l'altro a pressione. Tra gli elementi più originali ritroviamo: Taptic Engine, un sistema che riproduce il tocco umano per il feedback aptico e tattile delle funzioni; un microfono interattivo che comunica con Siri; un Magsafe magnetico per ricaricare a induzione. Secondo il tradizionale ecosistema Apple, Apple Watch non è stand-alone ma dovrà essere combinato con un iPhone, dal modello 5 in poi, in collegamento Wi-Fi e GPS. E' prevista la dettatura vocale per inserire messaggi e rispondere alle mail e le mappe sono simili a quelle di iOS 8 e OS X Yosemite.

Con la condivisione rigorosamente Apple si potrà inviare il proprio battito del cuore al partner tenendo premute due dita sul display o far capire di pensarlo con un tocco. Si potrà anche telecomandare la fotocamera posteriore dello Smartphone Apple. Molte app disponibili per Apple Watch saranno di terze parti, tra cui Twitter e Facebook, grazie ad un'apposita sezione App Store. Il prezzo non è ancora stato reso ufficiale e dobbiamo attenerci, per ora, all'ultima previsione base, quella di 349 euro per la versione in acciaio e in alluminio. Per la versione Edition in oro 18 k il prezzo potrebbe superare i 5 mila dollari (circa 4.012 euro).