Google propone sul mercato Smartphone e tablet realizzati in collaborazione con diverse aziende, come ad esempio LG, Motorola, Samsung ed HTC, sotto il marchio Nexus. L'ultimo della serie è conosciuto con il nome di Nexus 6 ed è stato prodotto in collaborazione con Motorola. Nell'articolo di oggi, vedremo le differenze e i dettagli comuni con l'iPhone 6 di Apple, l'ultimo melafonino nella società di Cupertino rilasciato a Settembre.

Display e processore

Il display offerto dai due smartphone si differenzia molto: il Nexus 6 si presenta con un ampio display da 6 pollici con risoluzione QHD, tecnologia AMOLED (per immagini davvero nitide e particolari ben definiti), 493 PPI e protezione Corning Gorilla Glass 3 mentre l'iPhone 6 è caratterizzato da un display Retina HD da 4.7 pollici con 326 PPI ed un pannello LCD con tecnologia IPS. Oltre a questo, sullo schermo del melafonino è presente un rivestimento oleorepellente per non lasciare impronte durante l'uso quotidiano e un vetro resistente agli urti. Passando al processore, Apple e Motorola hanno utilizzato due chipset molto differenti: sull'iPhone 6 abbiamo l'A8 a 64 bit con CPU dual-core da 1.4 GHz affiancato dal chip grafico PowerVR GX6450 mentre sul Nexus 6 troviamo il quad-core Snapdragon 805 di Qualcomm che gira ad una frequenza di clock di 2.7 GHz ed aiutato dalla GPU Adreno 420. Quest'ultimo SoC è il predecessore dell'810 presente su diversi dispositivi in commercio.

Memoria RAM, storage interno e fotocamere

Arrivando a queste tre caratteristiche, abbiamo solo due particolari in comune che riguarda la variante della memoria interna da 64 GB e la mancanza del supporto di espansione per micro SD. Lo smartphone di Apple è costituito da 1 GB di RAM ed una memoria interna da 16/128 GB mentre il device di Motorola possiede ben 3 GB di RAM ed un'archiviazione da 32 GB. Il reparto fotografico è molto differente, ma abbiamo in comune il doppio flash LED e l'autofocus sulla fotocamera posteriore. L'iPhone 6 è dotato di una fotocamera principale da 8 megapixel che registra video in Full HD e in Moviola HD a 240 fps ed una frontale FaceTime da 1.2 mentre il Nexus 6 è caratterizzato da una posteriore da 13 megapixel con stabilizzatore ottico dell'immagine capace di catturare video in 4K ed una secondaria da 2.

Peso, spessore, OS e batteria

Passando al design del corpo, il Nexus 6 di Motorola è davvero ingombrante con uno spessore di ben 10.1 mm ed un peso di 184 g rispetto ai 6.9 mm e ai 129 g dell'iPhone 6 che lo rendono più maneggevole e trasportabile. Attualmente, l'iPhone 6 funziona con iOS 8.3, l'ultima release rilasciata qualche giorno fa che porta con sé miglioramenti e correzioni di bug, mentre il Nexus 6 gira attualmente con Android 5.0 Lollipop, ma potrà essere aggiornato alla versione 5.1. Possedere un device realizzato da Google significa ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti sul sistema operativo a differenza di altre aziende in cui arrivano successivamente. In conclusione, all'interno dei due smartphone troviamo due batterie non rimovibili ma che offrono una capacità molto differente: 3220 mAh sul Nexus 6 e 1810 mAh sull'iPhone 6.

Software e funzionalità

Motorola Nexus 6

  • Display Quad HD
  • Doppio altoparlante anteriore
  • Stabilizzatore ottico dell'immagine (OIS)
  • HDR+
Apple iPhone 6

  • iCloud
  • Sensore di impronte digitali Touch ID
  • Time-lapse
  • Apple Pay
  • Display Zoom
  • Moviola
  • Processore a 64 bit

Prezzi

Il Nexus 6 di Motorola può essere acquistato su UniEuro ad un prezzo di € 599 + € 7,49 di spese di consegna in colore blu oppure su Mediaworld nelle varianti di colore bianco e blu a € 569,99 + € 5,99 di spedizione mentre l'iPhone 6 di Apple è disponibile nella variante da 16 GB su Euronics a € 729 con consegna gratuita nei colori oro, argento e grigio siderale oppure su Trony in quella da 64 GB ad un prezzo di € 789 + € 7 di costi di spedizione.