Si stanno chiedendo tutti come sia stato possibile che un impiegato delle poste, Doug Hughes di 61 anni, sia potuto atterrare con un piccolo autogiro sul prato ovest del Campidoglio di Washington, mercoledì 15 aprile. Il postino si è pienamente assunto la responsabilità di quanto accaduto, affermando che stava consegnando lettere a tutti i 535 membri del Congresso, al fine di richiamare l'attenzione su una campagna contro la corruzione. Il velivolo aveva il logo "US Postal Service"

Hughes ha scritto sul suo sito web, democracy.org "Come ho già detto alle autorità, non ho intenzioni violente.

Un aereo ultraleggero non costituisce una seria minaccia fisica, ma spero che possa innestare una minaccia politica. Non c'è bisogno di preoccuparsi, sto solo consegnando la posta."

Una falla nella sicurezza

Il responsabile della sicurezza Michael McCaul ha affermato che il pilota è atterrato da solo, ma che se si fosse avvicinato ulteriormente al Campidoglio, sarebbe stato abbattuto. Il portavoce dei servizi segreti, Brian Leary, ha detto mercoledì sera che non è vero che siano stati allertati in anticipo dell'azione dimostrativa. "Del soggetto coinvolto nell'incidente, avevamo notizie fin da un anno e mezzo fa, quando il 4 ottobre del 2013 un cittadino ci avvertì che una persona aveva l'intenzione di atterrare con un aeromobile dinanzi il Campidoglio o la Casa Bianca.

Era stata svolta un'indagine completa."

La Federal Aviation Administration ha detto che il pilota non era in contatto con i controllori di volo, e che la FAA non lo aveva autorizzato ad entrare in quello spazio aereo. Le regole di sicurezza vietano i voli privati senza preventiva autorizzazione sopra possibili obiettivi sensibili.

I trasgressori possono incorrere in sanzioni civili e penali, e rischiano di essere abbattuti. Nel mese di gennaio, un drone quadricottero si era schiantato sul giardino della Casa Bianca. Obama è stato informato.

Cosa è un girocottero?

Un girocottero o autogiro, è una specie di elicottero che ha una grande elica in alto, non alimentata, che gira solo per lo spostamento d'aria del mezzo, spinto da un'altra elica, più piccola, come un deltaplano a motore o un ultraleggero. In pratica l'elica più grande gira liberamente e fa le funzioni dell'ala, sostenendo e stabilizzando il velivolo.