A distanza di quattro mesi dall'attacco al giornale Charlie Hebdo di Parigi, un altro attentato ha avuto luogo in Texas, negli Usa, dove due uomini, uccisi in seguito dalla polizia, nella serata di ieri vicino Dallas hanno aperto il fuoco durante una mostra di vignette che raffiguravano il profeta Maometto. All'evento era presente anche Geert Wilders, politico olandese ultraconservatore noto per le sue convinzioni xenofobe, già sulla lista nera di Al Qaeda.
La mostra era una 'gara' con in palio 10 mila dollari al miglior disegno, negativo, su Maometto e si è svolta al Curtis Culwell Center di Garland, in provincia di Dallas.
L'appuntamento era considerato a rischio, infatti, erano state ingaggiate circa quaranta guardie private, di cui una ferita durante lo scontro a fuoco. Dalle prime ricostruzioni si apprende che due uomini hanno raggiunto il posto con un'automobile poco prima del termine dell'evento e dal parcheggio antistante la sede hanno sparato ferendo l'addetto alla sicurezza che sorvegliava l'ingresso. I poliziotti che erano sul posto hanno immediatamente risposto al fuoco uccidendo i due assalitori. In seguito è stata chiamata anche la squadra degli artificeri per controllare se ci fossero ordigni esplosivi piazzati all'interno del centro congressi. Sul posto è intervenuta anche l'Fbi.
Transennata subito la zona, sono stati messi in salvo i 40 partecipanti alla mostra, organizzata dall''American Freedom Defense Initiative' in nome della libertà di espressione, che erano rimasti dentro l'edificio.
Era previsto che intervenissero anche alcuni personaggi politici tra cui l'olandese Wilders che non ha riportato ferite. Le forze dell'ordine di Garland hanno riferito che la sparatoria è durata pochi minuti e che gli attentatori sono stati neutralizzati subito dagli agenti, ma l'allerta rimane ancora alta.
Per l'evento, considerato a rischio, era stato previsto un rafforzamento della sicurezza che ha coinvolto polizia e guardie private, ma le autorità locali hanno affermato che nei giorni precedenti non c'erano state minacce tali che potevano far ravvisare il pericolo. Intanto ci si chiede se l'attacco sia dovuto a cellule isolate o se sia un'azione di qualche organizzazione terroristica.