Il 31 luglio sono stati trovati i corpi di una donna di 77 anni e dei suoi figli di 49 e 47, uccisi nella propria abitazione in Florida. Il delitto, secondo quanto riportato dal portavoce della polizia, rimanderebbe a un rituale wiccan: a dimostrarlo, anche la corrispondenza (del ritrovamento ma non dell'omicidio) con la cosiddetta Luna blu, la tredicesima luna del calendario. Ma in molti criticano queste deduzioni arbitrarie e ingiustificate che alimentano il sospetto verso chi pratica religioni diverse.

Caccia alle streghe

Due delle vittime sono morte per un forte trauma e poi è stata loro tagliata la gola, mentre la terza è stata uccisa da un colpo di pistola all'orecchio.

L'efferatezza del delitto, le ferite e la posizione dei corpi sarebbero altre prove, secondo lo sceriffo, di un omicidio rituale; inoltre, una persona "informata sui fatti" che è stata ascoltata dalla polizia sarebbe un praticante wiccan. Non ci sono segni di effrazione e non è stato ancora spiccato nessun mandato di arresto.

La neo-stregoneria o Wicca (aggettivo wiccan), dalla radice anglosassone di witch (strega) e wizard (saggio), è un movimento religioso neo-pagano che celebra le antiche tradizioni politeiste dell'Europa pre-cristiana. Il suo ideatore è l'inglese Gerald Gardner che nel 1954 ne descrisse le linee guida nel libro Witchcraft today. Sono riconosciuti due princìpi divini, maschile e femminile, rappresentati come gli antichi dèi connessi alla sfera della campagna e dei boschi; in particolare Pan,il selvaggio "dio cornuto" dagli zoccoli caprini, il Fauno della mitologia romana (il Diavolo cristiano ne erediterà l'iconografia) e Diana la cacciatrice, la greca Artemide "signora degli animali" sono le divinità che tutelano la natura e ne stabiliscono le leggi.

La Wicca è una pratica magica perché prevede rituali e incantesimi per ottenere un intervento sulla realtà; alcuni tra i suoi principali strumenti sono il calice, il pugnale, incensi, candele, erbe e il suo simbolo è il pentagramma iscritto in un cerchio, che rappresenta l'unione armonica degli elementi della natura con l'essere umano e la sua dimensione spirituale.

L'etica della magia

La Wicca non ha un capo né un'organizzazione strutturata; possono formarsi "congreghe" attorno a un proprio "libro delle ombre" oppure può essere praticata singolarmente; questo carattere spontaneo, libero ed eclettico ha favorito un proliferare impressionante di gruppi e simpatizzanti dagli anni '60 a oggi in Europa e America, dove dagli 8mila aderenti del 1990 si è passati agli oltre 340mila del 2008, secondo un sondaggio dell'American Religious Identification.

A orientare questo universo estremamente frammentato, quindi incontrollabile, è la cosiddetta Legge del tre, che nel 1975 diviene un poema in 26 versi conosciuto come il Rede wiccan, si basa sul principio di causa ed effetto e di fatto proibisce l'uso delle forze magiche per fini negativi e dannosi.

È per questo che in molti hanno denunciato l'atteggiamento pregiudizievole da parte della polizia nel recente caso in Florida; ricercatori e accademici che da decenni studiano il fenomeno assicurano che l'omicidio rituale non rientra nelle pratiche wiccan e anzi è contrario ai suoi princìpi etici, mentre esponenti della Circle Sanctuary, l'organizzazione più numerosa degli Stati Uniti, ricordano che la Wicca è una religione che celebra la vita nell'eterno ciclo delle stagioni e invitano ad informarsi, per non alimentare teorie tanto allarmiste quanto fantasiose e infondate.