Il 29 Agosto è entrato in vigore il "Ddl Concorrenza" e ha introdotto numerose novità, anche se per l'applicazione di alcune sarà necessario attendere che siano approntati i decreti attuativi. Vediamo quali sono le novità introdotte in ciascun ambito interessato dal provvedimento.
Polizze RC auto e bolletta energetica
Le compagnie assicurative dovranno garantire sconti a quanti installeranno sul proprio veicolo una scatola nera, e anche a coloro che non hanno effettuato sinistri per un periodo di 4 anni. Il divieto di tacito rinnovo della polizza è esteso a tutti i rischi accessori della polizza Rc auto.
Il tacito rinnovo proseguirà invece per le polizze ramo danni. La legge sulla concorrenza stabilisce inoltre la proroga della cessazione del mercato tutelato al 1° Luglio 2019 e la possibilità di rateizzare le maxi bollette.
Cambio operatore di telefonia
Gli operatori di telefonia devono informare sulle spese previste in caso di cambio operatore prima della sottoscrizione del contratto. Il recesso deve potere avvenire anche per via telematica e le procedure di migrazione tra i vari operatori deve essere semplificato.
Telemarketing
Introduzione di un prefisso telefonico unico che consenta di identificare chiaramente le telefonate provenienti dai call center e divieto per gli operatori del settore di utilizzare compositori telefonici automatici.
L'iscrizione al "Registro delle opposizioni" - per negare il consenso a ricevere chiamate di questo tipo - viene estesa anche ai numeri di cellulare. Viene infine meno l'obbligo per gli operatori dei call center di dichiarare per conto di cui stanno chiamando prima di proseguire la conversazione solo dopo l'assenso del destinatario.
Farmaci
Gli orari di apertura al pubblico delle farmacie convenzionate con il SSN non rappresentano più un vincolo, ma solo il livello minimo che ogni farmacia deve garantire, con piena liberalizzazione di estendere gli orari. I farmaci di fascia C possono essere commercializzati solo in farmacia.
Servizio postale, fondi pensione e altro
Dal prossimo 10 Settembre 2017 decade l'esclusività di Poste Italiane per recapitare atti giudiziari e notifiche di sanzioni. Viene stabilito il diritto al riscatto anticipato della posizione maturata e del relativo regime tributario nel caso in cui venga cessata l'attività lavorativa o in caso di inoccupazione per un periodo di almeno 2 anni.
Viene meno il "parity rate", ovvero gli hotel saranno liberi di fare offerte più vantaggiose rispetto ai siti di prenotazione. Gli avvocati dovranno presentare ai clienti un preventivo scritto con il dettaglio di tutti i capitoli di spesa.