Una scossa di magnitudo 2.3 della scala Richter ha colpito alle ore 8,56 (ora italiana) la zona meridionale del Trentino-Alto-Adige. Precisamente, secondo il centro EMSC il lieve sisma avrebbe avuto il suo epicentro circa 8 chilometri a est rispetto a Nago-Torbole e 25 chilometri a sudovest di Trento, centro che ospita circa 100 mila abitanti. L'ipocentro, sempre secondo il centro di calcolo, sarebbe stato molto superficiale, a circa 400 metri di profondità. Per questo motivo il Terremoto e' stato particolarmente avvertito, specialmente a Rovereto, che ospita circa 40 mila abitanti.
Non si segnalano, comunque, danni a persone o cose.
Rovereto, comune classificato a rischio medio-basso
Il comune di Rovereto viene classificato, secondo la mappa più aggiornata del rischio sismico come esposto ad un rischio medio-basso, ossia livello 3 su una scala che va da 1 (livello a più alto rischio sismico) a 4 (livello a minor rischio sismico). Ma cosa vuol dire livello 3?
Il livello di rischio classificato come medio-basso, che riguarda tanti comuni del basso Trentino, fino a quelli dell'Alto Garda, non sono, in realtà esentati dal rischio sismico. Questo livello di rischio, infatti, determina la possibilità di terremoti, anche di moderata o forte intensità, che si verificano, pero', molto meno di frequente rispetto a zone considerate a più alto rischio sismico.
Tutta la zona dell'Alto Garda, in particolare, e' stata spesso colpita da terremoti anche forti nella sua Storia.
Nel basso Garda vi sono comuni a livello 2
Uno dei centri trentini con maggior risentimento sismico dovuto a terremoti, in genere piu' forti, che avvengono in provincia di Brescia o Verona, e' sicuramente Riva del Garda.
Non si puo', fra gli altri, non ricordare il terremoto che colpisce Salò, in Provincia di Brescia, il 24 Novembre 2004, con risentimento fino al VII-VIII grado della scala Mercalli, pari a magnitudo 5.4 della scala Richter. A Riva del Garda ci fu un risentimento fino al V grado della scala Mercalli.
Il 30 Ottobre 1901 una scossa di magnitudo 5.7 colpisce sempre Salò, provocando gravi danni nel circondario dell'epicentro e lievi danni in tanti comuni affacciati alle sponde del Garda, fra cui anche Riva del Garda.
In periodi più remoti si ricorda il violentissimo sisma di magnitudo 6.5 a Verona, nel 1117, con crolli estesi nel centro e un numero alto e imprecisato di vittime. Il risentimento nell'area del Garda fu molto elevato.