Questo martedì 13 maggio alle ore 12:06 è cominciata una nuova serie di terremoti ai Campi Flegrei, con epicentro nel comune di Pozzuoli (NA). Il primo evento, di magnitudo 2.1 sulla scala Richter, è stato lievemente avvertito dalla popolazione, ormai abituata negli ultimi mesi a scosse ben più energiche. Appena un minuto dopo, però, viene registrata un'altra scossa della medesima magnitudo, seguita subito dopo dall'evento principale, di magnitudo 4.4, ossia uno dei più forti all'interno della crisi bradisismica cominciata ormai nel 2023. Alle ore 12:23 si è verificato un altro terremoto, con epicentro sempre a Pozzuoli, qualche chilometro più a est rispetto al più forte, di magnitudo 3.5 sulla scala Richter.
Nessun danno ma evacuazioni e sospensione precauzionale della metropolitana di Napoli
Rispetto al forte terremoto di magnitudo 4.6 che aveva interessato l'area dei Campi Flegrei la notte del 13 marzo, l'evento principale di oggi, al momento, non sembra aver provocato danni a persone o cose. Ciononostante, in via precauzionale, è stato deciso di sospendere momentaneamente il servizio pubblico della metropolitana della città di Napoli. Sospesa anche la Circumvesuviana e la funicolare, in attesa dei rilievi effettuati dai tecnici, a seguito del terremoto più intenso. Evacuati anche alcuni istituti scolastici della città e l'Università Federico II di Napoli. Infatti, se è vero che la scossa ha avuto forte risentimento soprattutto fra Bacoli e Pozzuoli, è stata particolarmente intensa anche in alcuni quartieri della città di Napoli.
Dal 2023 sono almeno sei i terremoti ai Campi Flegrei che hanno raggiunto o superato magnitudo 4
Secondo il dato fornito dall'Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella sezione riguardante l'area dei Campi Flegrei, dal 2023 a oggi sarebbero stati registrati almeno 6 i terremoti pari o superiori a magnitudo 4.0 sulla scala Richter. Il primo, di magnitudo 4.2, risale al 27 settembre 2023, seguito il 2 ottobre dello stesso anno da un altro evento di magnitudo 4.0. Nel 2024 i più forti sono stati gli eventi del 20 maggio, con magnitudo 4.4, e del 27 luglio, con magnitudo 4.0. Il 2025 non è stato da meno. Infatti, è cominciato con il terremoto più forte finora mai registrato nei Campi Flegrei, quello avvenuto nella notte del 13 marzo, con magnitudo 4.6.
Oggi, una seconda scossa di magnitudo 4.4.
Come dicono gli scienziati che monitorano l'area, finché il sollevamento continua continueranno anche i terremoti, anche se Mauro di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, afferma che "non risultano variazioni significative né nei parametri geochimici né nella deformazione del suolo. il sollevamento continua".