Forte scossa di terremoto in Puglia. Stavolta, rispetto a quelle precedenti verificatesi in Grecia ed in Albania nei mesi scorsi, la scossa è stata avvertita nettamente in tutta la regione pugliese (perché è avvenuta in una zona vicinissima alla costa), soprattutto nel barese, nel brindisino e nel leccese. Questo, nonostante fosse di magnitudo 3.9, quindi più leggera rispetto a quelle avvenute in passato nei Balcani. La scossa si è verificata alle ore 00.31 di oggi, 24 marzo, con epicentro a circa 5 chilometri dalla costa di Villanova (Ostuni, in provincia di Brindisi).
L'ipocentro è stato invece a circa 27-28 chilometri nel sottosuolo, dunque abbastanza profondo rispetto alla media. Non ci sono stati, fortunatamente, danni a cose o persone, ma la paura è stata tanta, soprattutto perché in questa zona un fenomeno sismico è davvero raro.
Da quello che risulta dalla mappa shakemap diffusa dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) lo scuotimento del suolo è stato forte soprattutto nella parte centrale della Puglia e nel Nord Salento. Dai dati in possesso dell’INGV, nell'ultimo millennio in questa zona non si sono mai verificati terremoti superiori a magnitudo 5.0. Venendo agli ultimi anni, mai si erano verificate scosse, tra brindisino e il tratto di mare adiacente.
Paura da Lecce a Bari: tanta gente è uscita per strada
Sui vari social network sono tantissimi i commenti e tante persone ammettono di essere scappate subito fuori dalle loro abitazioni perchè hanno temuto il peggio. "Era mezzanotte e mezza e stavo andando a coricarmi, quando ho sentito un forte rumore e ho notato che si muoveva il lampadario, ho capito subito che si trattava di un terremoto e sono scappata subito fuori da casa" spiega Franca di Bari, su facebook.
"La mia strada era piena di gente: eravamo tutti terrorizzati, perchè da noi la scossa è stata veramente molto forte" dice Marco di Martina Franca. Tra i paesi dove la scossa si è sentita maggiormente e ci sono state più segnalazioni, ci sono sia paesi della zona centrale della Puglia che paesi salentini: Brindisi, Monopoli, Rutigliano, Conversano, Modugno, Bari, Noicattaro, Triggiano, Ostuni, San Vito dei Normanni, Latiano, Mesagne, Martina Franca, Locorotondo, Fasano, San Donaci, Otranto, Lecce.
Squinzano, Maglie, Melendugno. Insomma, tanta paura in Puglia, ma fortunatamente nessun danno. La speranza è che dopo questa scossa non ce ne siano altre nelle prossime ore, fenomeno che si verifica spesso.