Una droga low cost ricavata dagli assorbenti da donna, anche sporchi, bolliti per ottenere una sostanza gelatinosa che avrebbe degli effetti allucinogeni. È questa la nuova, folle moda che è partita già dal 2016 in Indonesia e che negli ultimi tempi sta pericolosamente dilagando tra i giovani.
Il 'succo' di assorbenti e tamponi usato come droga
L'allarme è stato lanciato dalla National Narcotics Agency, agenzia del governo indonesiano che si occupa proprio di indagare e di portare alla luce il pericoloso ricorso a droghe e sostanze allucinogene all'interno del Paese del sud-est asiatico.
L'ente ha messo in guardia proprio sulla rapida diffusione di questo nuovo "sballo" tra i ragazzi.
Il liquido che si ottiene, carico di cloro e di microplastiche, viene assunto come sostanza stupefacente che ha degli effetti allucinogeni che possono risultare devastanti.
Il fenomeno, rilevato per la prima volta nel 2016, di recente si starebbe pericolosamente diffondendo in Indonesia, raggiungendo proporzioni difficili da tenere sotto controllo. Di solito questa droga low cost viene assunta giovani poveri, che non possono permettersi la metanfetamina, meglio conosciuta nel Paese asiatico come "Shabu" o "Crystal Meth".
Jimy Ginting, un avvocato che già da diversi anni si sta battendo per denunciare e porre un freno a questa piaga, al "Jakarta Post" ha dichiarato: "Non esiste una legge contro questa nuova realtà.
Ci sono bambini che per sballarsi usano miscele repellenti per zanzare e sciroppo freddo per ubriacarsi. Bisogna fermare tutto questo".
La droga low cost 'fai da te'
Alcune delle tradizionali sostanze stupefacenti sono sempre più costose, come ad esempio le nuove droghe sintetiche, che solitamente circolano in discoteche, circoli privati ed altri luoghi di aggregazione.
Per questo motivo, le fasce più povere della società si orientano verso il "fai da te", utilizzando sostanze economiche facilmente reperibili sul mercato, senza rendersi conto dei rischi ai quali vanno incontro.
Ad esempio, lo "sballo degli assorbenti sporchi" espone i fruitori a numerosi pericoli: innanzitutto quello allucinogeno dovuto al cloro, e poi anche un rischio immunologico legato alla presenza di sangue estraneo sui tamponi.
Infine non bisogna sottovalutare l'assunzione di una quantità sconsiderata di microplastiche e altri prodotti nocivi presenti in questi prodotti.
Questo triste fenomeno richiama alla mente altre situazioni simili, come quella dei bambini brasiliani che, per sballarsi, ricorrono alla colla (soprattutto quella utilizzata dai calzolai), piuttosto economica e facile da reperire. Negli Stati Uniti e nell'Europa settentrionale, invece, è sempre più diffuso il cosiddetto "purple drank", ovvero una malsana miscela di sciroppo per la tosse ricco di codeina con la Sprite. Questo mix in pochi minuti produce degli effetti psicoattivi e sedativi.